L'APPUNTAMENTO
Festival dell’Acqua entra dentro Librinfesta, due attiviste dell'ambiente a Ronchi

Protagoniste dell’incontro saranno le attiviste ambientali Sara Segantin e Miharisoa Rakotovao, parlando di perché l’acqua non è selvatica.
Dopo i laboratori con i ragazzi dell’Isis Brignoli Einaudi Marconi, continuano le anteprime del Festival dell’Acqua di Staranzano. In attesa della sua seconda edizione, che si terrà dal 16 al 19 maggio prossimi organizzata dal Comune in rete con molti partner del territorio, questa volta la kermesse si sposta a Ronchi dei Legionari per una tappa all’interno della rassegna culturale “Librinfesta” - organizzata dal Comune di Ronchi dei Legionari, dall'assessorato alla Cultura e dalla biblioteca comunale “Sandro Pertini” - che verrà presentata domani mattina alle 11 nella Sala Cragnolin del municipio.
L’incontro oggetto dell'anteprima è “L’acqua non è selvatica”, atteso per giovedì 11 aprile alle 18.30 al Palatenda in piazzale Martiri delle Foibe. Ospiti dell’appuntamento sono Sara Segantin e Miharisoa Rakotovao, entrambe attiviste ambientali impegnate nella lotta al cambiamento climatico. Dialogheranno con la giornalista Fabiana Martini.
Sara Segantin (nella foto) è scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con la trasmissione Geo di Rai 3, dove racconta le sue esperienze di viaggio in relazione ai temi della sostenibilità e della giustizia climatica. È, inoltre, una delle fondatrici di Fridays for Future in Italia e ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation.
Meta recente dei suoi viaggi è il Madagascar, dove l’autrice ha seguito e documentato diversi progetti sulla salvaguardia delle foreste, la tutela dell’ambiente marino e i diritti umani. Proprio in Madagascar è avvenuto l’incontro con Miharisoa Rakotovao, attivista malgascia per la giustizia climatica.Dopo anni di volontariato nelle carceri minorili del suo paese, Miharisoa Rakotovao ora lavora con l’associazione italo-malgascia Tsiry, che lotta da più di vent’anni per difendere le foreste e le piccole comunità rurali del Madagascar.
Nel corso dell’incontro inserito nell’ambito di “Librinfesta”, le due attiviste racconteranno le attività svolte insieme alle comunità locali per resistere agli effetti del cambiamento climatico e l’impegno profuso nella formazione per trasferire buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale, agroforestazione e agroecologia, con una riflessione, in particolare, sull’acqua e sulla conservazione delle risorse idriche.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
