LA DELEGAZIONE
Gli eurodeputati della Commissione cultura e istruzione attesi a Nova Gorica e Gorizia: delegazione in visita dal 27 al 29 ottobre
Hannes Heide, Manuel Ripa, Matiaž Nemec e Joanna Scheuring-Wieglus andranno alla scoperta di storia, progetti ed esperienze della Capitale Europea della Cultura. Incontri con autorità e artisti locali.
Hannes Heide, Manuel Ripa e Matiaž Nemec: sono loro i tre membri della commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo attesi a Nova Gorica e Gorizia dal 27 al 29 ottobre. La delegazione, accompagnata anche dalla parlamentare Joanna Scheuring-Wieglus, visiterà infatti la prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera per scoprire l’ispirazione alla base della candidatura congiunta, i progetti in corso e l’eredità che Go! 2025 intende trasmettere.
I quattro eurodeputati cominceranno la visita dall’EPICenter, per poi proseguire nel corso di martedì 28 ottobre con una serie di incontri con artisti sloveni e italiani: questi presenteranno i loro progetti, convivendo con la delegazione le proprie esperienze di superamento dei confini attraverso la cooperazione culturale. La delegazione visiterà inoltre il Kinoatelje di Gorizia ed esplorerà il passato del territorio di confine attraverso un “tour” dedicato al tema di contrabbando.
Non mancheranno gli incontri istituzionali degli eurodeputati, con le autorità di entrambi i Paesi: Marko Rusjan (segretario di Stato presso il ministero della cultura sloveno), Mario Anzil (vicepresidente Regione Fvg), ma anche il sindaco di Nova Gorica Samo Turel e l’assessore di Gorizia responsabile per la Capitale Europea della Cultura Patrizia Artico.
Nell’ultima giornata della missione, gli eurodeputati visiteranno il parco del Rafut, un altro simbolo della storia delle due città; alle ore 11.40, all’EPICenter di Kolodvorska pot, Hannes Heide – il capo delegazione – terrà infine una conferenza stampa.
«Sono entusiasta di scoprire come il programma, le persone e i luoghi possano ispirare la cultura, la creatività e il nostro futuro europeo – ha dichiarato Heide - per la prima volta una Capitale europea della cultura unisce non solo due città ma anche due Paesi. Nova Gorica-Gorizia 2025 dimostra come la cultura e la cooperazione possano superare le frontiere e trasformare una storia condivisa in progresso condiviso: un modello per le regioni europee e per l’Unione europea».
Foto hannesheide.eu
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















