EDILIZIA POPOLARE
Esperienze di residenza pubblica nel Nord Est a confronto all’Ater Gorizia

Sarà occasione di confronto tra presidenti e direttori generali su sinergie territoriali, direttive sulle opere pubbliche e prospettive del bando PNRR 'Re-Power-EU'.
Venerdì 17 ottobre la sede Ater di Gorizia ospiterà un incontro tra le aziende di residenza pubblica del nord est d'Italia. Sarà un’occasione importante di conoscenza reciproca, condivisione di buone pratiche, di analisi delle nuove direttive su opere pubbliche da intraprendere, indirizzi aziendali da seguire, possibilità esistenti da condividere. L'incontro è organizzato dal Gruppo Nord Est guidato dalla presidente Francesca Tosolini, anche attuale vice presidente nazionale di Federcasa, associazione di riferimento per tutte le aziende di residenza pubblica d'Italia.
Il presidente di Ater Gorizia Daniele Sergon ringrazia la presidente, e sottolinea: «Fare sinergie tra aziende può portare importanti benefici a livello nazionale, in particolare ora che si sta sviluppando l'importante "Missione 7 (M7)” denominata “Re-Power-EU" bando PNRR per la riqualificazione energetica di immobili pubblici. Sarà uno dei temi che tratteremo, per poter poi riportarli congiuntamente sui tavoli nazionali con l’obiettivo di portare benefici alle nostre aziende in termini di considerazione territoriale».
«Il nord est è evidentemente un’area importantissima a livello nazionale – continua Sergon - la "sinergia di Gorizia" vuole essere un’importante tappa per le nostre aziende. Abbiamo conferme più numerose del solito, e quindi oltre Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone dalla regione FVG, saranno presenti i direttori generali e presidenti Treviso, Rovigo, Padova, Venezia, Vicenza e Belluno per il Veneto, Bolzano per il Trentino Alto Adige e Bergamo, Lecco e Sondrio per la Lombardia».
Alla riunione si affronteranno anche gli aspetti storico culturali che riguardano la città dato che Ater compie i 100 anni proprio quest'anno è soprattutto in previsione dell’Assemblea nazionale che vedrà Gorizia ospitare tutte le aziende nazionali nei primi giorni di dicembre. Quindi spazio ad un excursus storico aziendale presentato da Antonio Grusovin ma anche ad un momento descrittivo sulle modalità da attuare per affrontare criticità sociali da parte dell'azienda con il dottor Michele Punteri e il dottor Marco Pecorari. Si discuterà anche di riqualificazione urbana realizzata, con sopralluogo in via Ascoli a Gorizia, con la presentazione dell'ingegner Renato Mattiussi.
«Sono tutti dipendenti di Ater Gorizia - ci tiene a sottolineare in chiusura il presidente Sergon – si faranno anche degli accenni sullo spirito identitario aziendale. Un aspetto da non sottovalutare perché vogliamo portare Gorizia ad essere modello nazionale per le aziende di residenza pubblica. La città, in più ambiti lo è, o lo è stato, e questo lo si fa solo grazie i dipendenti in quanto l’azienda vanta un patrimonio di risorse umane importante e di primissimo livello, bisogna portarlo a rendere il massimo, perché competenze, capacità e cultura del lavoro qui non hanno eguali. E questo va evidenziato».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
