VERSO LA CHIUSURA DELL’H4
Esodo estivo, potenziati i controlli e pianificati gli interventi per gestire il traffico tra Gorizia e la Slovenia

Si è riunito in Prefettura a Gorizia il Comitato Operativo Viabilità per coordinare le misure in vista dell’aumento dei flussi veicolari e dei lavori sulla superstrada slovena.
Il Prefetto di Gorizia Ester Fedullo ha presieduto stamane, venerdì 25 luglio, una riunione del Comitato Operativo Viabilità, appositamente riunito per la pianificazione delle misure da adottare sulle strade del territorio in vista dell’esodo estivo e per esaminare le possibili ripercussioni sul traffico veicolare dei lavori che interesseranno la superstrada slovena H4 a partire dal prossimo 15 agosto e che, nella prima fase, per una durata prevista di 100 giorni, comporteranno la chiusura della carreggiata in direzione Slovenia-Italia. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Questura, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale, della Polizia di Frontiera e della Polizia Ferroviaria, della Protezione Civile Regionale, dei Comuni di Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Villesse, nonché dei gestori delle principali arterie stradali.
Autostrade Alto Adriatico ha rappresentato che, per l’estate 2025, le giornate caratterizzate da traffico da bollino nero saranno il 26 luglio e, per quanto riguarda il mese di agosto, il 2, il 9, il 23 e il 30. Fino alla metà di agosto, si prevede un intenso flusso veicolare in direzione dell’Est Europa, in particolare nelle giornate di sabato, con picchi di traffico tra le ore 9 e 19. Le stazioni di pedaggio maggiormente interessate da questi flussi saranno quelle di Villesse, Redipuglia e la barriera di Trieste Lisert, dove si potranno registrare code fino a 5-6 chilometri in uscita nel primo pomeriggio.
Nella seconda metà di agosto è previsto un consistente traffico di rientro verso Venezia, che coinvolgerà in particolare le giornate di sabato e domenica. Le entrate alla barriera di Trieste Lisert potrebbero subire rallentamenti, con code fino a 6 chilometri nel tardo pomeriggio. Tutti i cantieri in piattaforma saranno rimossi per agevolare la circolazione e, a Redipuglia, è già operativa una pista aggiuntiva in uscita. Durante la riunione sono stati analizzati i protocolli operativi che individuano itinerari alternativi in caso di elevati volumi di traffico, messi in atto dalle Forze di Polizia, dagli enti gestori delle strade, dai Comuni e dalla Protezione Civile durante le fasi di esodo e controesodo estivo, ma anche in caso di emergenza in altri periodi dell’anno.
Particolare attenzione sarà rivolta all’attuazione di tali protocolli in concomitanza con l’imminente divieto di circolazione per i mezzi pesanti diretti a Gorizia e provenienti dalla Slovenia attraverso la H4. Si prevede, in tale periodo, infatti, un traffico particolarmente intenso in entrata alla barriera di Trieste Lisert. Il Prefetto Fedullo ha ricordato ai partecipanti l’importanza di un costante e tempestivo flusso informativo tra i soggetti coinvolti nella gestione dei volumi di traffico, al fine di garantire la massima sicurezza delle persone in viaggio nel periodo estivo ed ha invitato i partecipanti a segnalare alla Prefettura eventuali criticità legate alle condizioni del traffico, anche connesse ai lavori sulla superstrada slovena, con l’obiettivo di analizzarle congiuntamente in successive riunioni in Prefettura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
