Ecco ‘Visionari: Come nasce una passione’, la ciclovisita tra cinema e memoria propone sei visioni lungo il confine

Ecco ‘Visionari: Come nasce una passione’, la ciclovisita tra cinema e memoria propone sei visioni lungo il confine

Tra Gorizia, Salcano e Nova Gorica

Ecco ‘Visionari: Come nasce una passione’, la ciclovisita tra cinema e memoria propone sei visioni lungo il confine

Di REDAZIONE • Pubblicato il 22 Lug 2025
Copertina per Ecco ‘Visionari: Come nasce una passione’, la ciclovisita tra cinema e memoria propone sei visioni lungo il confine

Dal 28 luglio al 2 agosto nell'ambito del progetto Nostro cine quotidiano del Kinoatelje finanziato dal Bando Borghi del Pnrr si potrà riscoprire il territorio attraverso i protagonisti della cultura cinematografica locale.

Condividi
Tempo di lettura

Dal 28 luglio al 2 agosto sarà possibile partecipare a un ciclo di visite guidate in bicicletta alla scoperta del territorio di Gorizia, Salcano e Nova Gorica, seguendo un itinerario ispirato alle storie e alle visioni di sei figure centrali del cinema locale. Ogni giorno, con partenza alle ore 18.30 da BorGO Cinema in via Rastello 57, il percorso si snoderà attraverso il paesaggio transfrontaliero fino al centro di Nova Gorica, dove l’arrivo è previsto per le 20.30. La ciclo-visita si concluderà con la proiezione di un film all’aperto al cinema Silvan Furlan, offrendo così un’esperienza culturale immersiva che unisce natura, storia e visione cinematografica.

L’iniziativa è pensata per valorizzare il contributo di sei protagonisti che, pur non essendo registi o attori, hanno lasciato un segno duraturo nella cultura cinematografica del territorio. Si tratta di Sandro Scandolara, giornalista e promotore culturale, Ugo Casiraghi, critico cinematografico, Darko Bratina, sociologo, senatore e fondatore del Kinoatelje, Dorica Makuc, documentarista e voce della comunità slovena oltreconfine, Sergio Amidei, sceneggiatore tra i padri del neorealismo italiano, e Silvan Furlan, fondatore della cineteca slovena.

La loro visione condivisa, in particolare quella di Bratina, Scandolara e Furlan, era quella di fare del confine un punto di riferimento per la cultura cinematografica. Oggi, grazie anche a questo impegno, Gorizia e Nova Gorica sono al centro di numerosi progetti culturali legati al cinema, e l'iniziativa proposta si inserisce pienamente in questa eredità in continua trasformazione. Le visite saranno disponibili in italiano il 28 e 30 luglio, e il 2 agosto, mentre in sloveno il 28 e 29 luglio, e il 1° agosto. In occasione della partenza del 28 luglio, presso il Piazzale Silvan Furlan di Nova Gorica, è previsto un brindisi per celebrare l’avvio della terza passeggiata inserita nel progetto Nostro cine quotidiano, finanziato dal Bando Borghi del PNRR.

Al termine di ogni visita, i partecipanti potranno assistere alla proiezione di un film all’aperto dedicato alla figura di Silvan Furlan. Il programma comprende, tra gli altri, Parthenope di Paolo Sorrentino in italiano con sottotitoli in sloveno, Fiume o morte! di Igor Bezinović in lingua originale con sottotitoli in sloveno e inglese, Follemente di Paolo Genovese in italiano con sottotitoli in sloveno, nonché All We Imagine as Light (Amore a Mumbai) e Wisdom of Happiness, entrambi sottotitolati in sloveno. La partecipazione è gratuita ma a numero limitato, ed è pertanto richiesta la registrazione sul sito www.kinoatelje.it. Per coloro che non dispongono di una bicicletta, è possibile usufruire del servizio di noleggio Go2Go. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale di Kinoatelje e attraverso i canali social di BorGO Cinema e Kinoatelje.

Foto di Jure Batagelj

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione