La novità
Ecco il nuovo percorso sul monte Ermada, 21 chilometri tra Italia e Slovenia sulla Grande Guerra

Oltre alla realizzazione del tracciato, il progetto ha prodotto uno shooting fotografico, un video promozionale in italiano e sloveno e una brochure trilingue in uscita, oltre alla prossima app 'Walk of Peace',
Realizzato nell’ambito del progetto europeo “Walk of Peace+”, il nuovo percorso di nove chilometri sul versante italiano e tredici su quello sloveno valorizza uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra. Investimento complessivo di quasi 750mila euro, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Un nuovo itinerario per scoprire il Monte Ermada, o Grmada, rilievo carsico che durante la Grande Guerra fu uno dei principali bastioni difensivi dell’esercito austro-ungarico, mai superato da quello italiano. Nasce così il museo all’aperto transfrontaliero promosso dai Comuni di Duino Aurisina e Komen nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia “Walk of Peace+”, che unisce turismo sostenibile, memoria storica e cooperazione tra Paesi.
Lungo quasi nove chilometri sul lato italiano e tredici su quello sloveno, con un dislivello massimo di 250 metri, il percorso collega trincee, doline e postazioni ancora visibili, tra cui la linea di trincee “2a”, la dolina del Principe, le case Kohišče, l’osservatorio della Marine Batterie III, le grotte Karl e Zita e la batteria antiaerea Grofova jama, dove si può camminare per 150 metri all’interno delle trincee. Gli accessi sono da Medeazza e Ceroglie in Italia e da Brestovica in Slovenia.
Tutta la sentieristica è segnalata e dotata di pannelli informativi bilingui, due sul lato italiano e quattro su quello sloveno. In quest’ultimo caso, i pannelli sono accessibili anche a persone non vedenti o ipovedenti grazie ai codici QR che permettono di ascoltare registrazioni audio in quattro lingue: sloveno, inglese, italiano e tedesco. I QR code italiani offrono invece approfondimenti storici e curiosità sulla vita dei soldati durante la guerra.
Oltre alla realizzazione del tracciato, il progetto ha prodotto uno shooting fotografico, un video promozionale in italiano e sloveno e una brochure trilingue in uscita, oltre alla prossima app “Walk of Peace”, scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play.
L’iniziativa, coordinata da PromoTurismoFVG in qualità di capofila insieme alla Fundacija Pot Miru v Posočju di Caporetto, al Posoški Razvojni Center e ai Comuni di Duino Aurisina e Komen, rientra nel programma Interreg VI-A Italia-Slovenia ed è cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il budget complessivo ammonta a 749.791,37 euro, di cui circa 600mila provenienti dal fondo europeo, 74.960 dal cofinanziamento pubblico italiano, 46.998 da quello sloveno e 28mila da soggetti privati.
“Walk of Peace+” prosegue la valorizzazione del cammino transfrontaliero lungo oltre 500 chilometri che collega tutti i principali siti della Grande Guerra sul fronte dell’Isonzo, già premiato nel 2020 come miglior progetto Interreg europeo. Il nuovo museo all’aperto dell’Ermada ne rappresenta un ulteriore tassello, simbolo di cooperazione e memoria condivisa, accanto al Parco della Pace del Sabotino e al museo all’aperto del Kolovrat.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
