IL RACCONTO
Doberdò tra le tappe conclusive di ‘Oltreconfine Ungaretti’ a cura di 'Cikale Operose'

Proseguono le passeggiate teatrali di ‘Vita d’un uomo sepolto che tornò alla luce e diventò poeta’ . Prossimo appuntamento al 15 luglio per raccontare la figura del poeta e la memoria condivisa tra Italia e Slovenia.
Si avvia alla fase conclusiva la passeggiata teatrale di “Oltreconfine Ungaretti”: martedì 15 luglio, il percorso “Vita d'un uomo sepolto che tornò alla luce e diventò poeta” attraverserà Doberdò del Lago con partenza alle 19.30 dal Centro Visite Gradina in via Vallone 32, nuova tappa del progetto itinerante pensato per restituire un’intensa e inedita biografia di Giuseppe Ungaretti. “Poeta e uomo”, egli perde l’appellativo di soldato e la sua figura si fa ponte per raccontare di altri poeti e scrittori sloveni come Ciril Zlobec, Prežihov Voranc, Ljubka Šorli: il percorso si preannuncia dunque ricco di un patrimonio storico e culturale che accomuna Italia e Slovenia ancora poco esplorato.
Questa processione laica, costruita dal regista teatrale Francesco Accomando con il coinvolgimento dei cittadini, conclude “Oltreconfine Ungaretti”: il progetto transfrontaliero tra le comunità di lingua italiana e di lingua slovena sulla creazione di una memoria e un immaginario storico, culturale e paesaggistico condiviso, con l’intenzione di indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vicenda umana e poetica di Giuseppe Ungaretti nel periodo 1914-1919; per come si evolve attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra, a partire dalle liriche che il poeta scrisse in territori che oggi appartengono al Friuli Venezia Giulia e alla vicina Slovenia.
Il progetto “Oltreconfine Ungaretti”, con la direzione organizzativa dell’Associazione Cikale Operose e la direzione artistica di Francesco Accomando, vede il Comune di Sagrado in qualità di soggetto proponente e comune capofila, nell'ambito del bando dedicato alla figura del poeta, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025 Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura.
Durante il cammino gli spettatori saranno affiancati e intrattenuti da degli attori, il cui intervento sarà bilingue durante gli stazionamenti in siti particolarmente significativi dal punto di vista storico e paesaggistico. I racconti e le letture saranno operati da Silvio Basile, Anna Bolognese, Franco D'Ambrosio, Rossana Di Tommaso, Leonardo Edalucci, Rinaldo Fantino, Romeo Mischis, Massimiliana Olivo, Bruno Tomasin. A loro si aggiungeranno anche due studenti della classe terza del polo sloveno di scienze umane del Liceo Simon Gregorčič Primož Trubar di Gorizia, Aurora Pignataro e Mitja Vinzi. La drammaturgia è stata sviluppata da Francesco Accomando partendo dalle suggestioni raccolte in otto serate letterarie svoltesi tra gennaio e aprile con l’apporto di esperti, docenti e storici nei comuni aderenti al progetto; ossia Sagrado, Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria La Longa e Savogna d’Isonzo, che hanno radunato associazioni, scuole, famiglie, amministratori locali.
La passeggiata, “Vita d'un uomo sepolto che tornò alla luce e diventò poeta” proseguirà a Mariano del Friuli il 27 luglio, per concludersi il 31 a Santa Maria La Longa. Il 1 agosto verrà recuperata quella di Campolongo Tapogliano rinviata per maltempo il 6 luglio. La partecipazione alle camminate è gratuita; per partecipare e per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Associazione Culturale Cikale Operose tramite cellulare +39 392 0602632 o mail cikaleoperose@gmail.com.
In autunno, infine, verrà presentata la graphic novel in forma di e-book, con testi di Simona Dell’Orto e Alessandra Lazzaro e illustrazioni di Simona Dell’Orto, atto finale che chiuderà il progetto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
