‘Diabete a Ruota Libera’ attraversa il Fvg per la quarta edizione, pedalata e sensibilizzazione fanno tappa anche nel Goriziano

‘Diabete a Ruota Libera’ attraversa il Fvg per la quarta edizione, pedalata e sensibilizzazione fanno tappa anche nel Goriziano

DAL 5 AL 7 SETTEMBRE

‘Diabete a Ruota Libera’ attraversa il Fvg per la quarta edizione, pedalata e sensibilizzazione fanno tappa anche nel Goriziano

Di F.D.G. • Pubblicato il 20 Ago 2025
Copertina per ‘Diabete a Ruota Libera’ attraversa il Fvg per la quarta edizione, pedalata e sensibilizzazione fanno tappa anche nel Goriziano

L’iniziativa è ideata dal Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici del Fvg. Tre i percorsi tra Veneto e Fvg. In ciascuna delle giornate anche un’escursione a piedi di 6 chilometri.

Condividi
Tempo di lettura

«“Diabete A Ruota Libera” porta su strada persone con diabete e non, diabetologi, infermiere, dietiste di tutta la regione coinvolti nella prevenzione e cura del diabete». È l’invito di Roberta Assaloni, dirigente medico per Asugi della struttura complessa “Diabete e trattamento del piede diabetico" di Monfalcone-Gorizia, a partecipare alla quarta edizione di “Diabete a ruota libera 2025”.

L’iniziativa, ideata ed organizzata da C.R.A.D. Fvg- Odv (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici) in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, prevede tre giorni - dal 5 al 7 settembre - di pedalata non agonistica e di escursione a piedi (6 km, una per ciascun giorno) aperta a tutti.

Si tratta di un evento non competitivo, inclusivo e informativo, che ha l’obiettivo di coinvolgere più persone possibili in un’iniziativa benefica e di sensibilizzazione; è possibile parteciparvi sia con biciclette muscolari che con e-bike, per favorire tutti i possibili livelli d’allenamento.

«Il significato profondo dell’iniziativa organizzata da C.R.A.D. Fvg in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia e Polizia di Stato e con il supporto dei Vigili del Fuoco – spiega sempre Assaloni – è valorizzare la centralità della persona nella gestione della salute e l’impegno di tutti i professionisti nel offrire equità ed opportunità sul territorio regionale stando sempre a fianco del paziente e testimoniando il ruolo e l’importanza dell’adozione di sani stili di vita».

Dal 5 al 7 settembre, dunque, alcune delle più belle località naturalistiche e storiche tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Slovenia saranno attraversate da decine e decine di ciclisti amatoriali e appassionati di tutte le età per diffondere un messaggio che coniuga l’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani con gli ultimi traguardi raggiunti dalle nuove tecnologie e dai farmaci innovativi.

Venerdì 5 settembre la tappa prevista è Conegliano – Pordenone: con partenza da Conegliano alle ore 9.30, il percorso passerà per Vittorio Veneto, Sacile, Polcenigo con le sue suggestive sorgenti del Gorgazzo e approderà infine, alle ore 18, in piazza XX Settembre a Pordenone, per un totale di 75 chilometri. Sabato 6 il tracciato più lungo: da Gemona del Friuli a Gorizia, 90 chilometri con tappa ad Attimis, Udine e Farra d’Isonzo, partenza al medesimo orario. Sempre alle 9 .30, da piazza Biagio Marin a Grado, comincerà l’ultima tappa di domenica 7 settembre, con arrivo a Trieste: un viaggio di 65 chilometri con passaggio ad Aquileia e Monfalcone.

Il focus della quarta edizione di “Diabete A Ruota Libera” è aumentare la consapevolezza sul diabete, sulle sue complicanze e sulle strategie di prevenzione e cura. Attraverso la pedalata, simbolo di movimento e benessere, si vuole trasmettere un messaggio importante: l’attività fisica è un alleato fondamentale nella gestione del diabete e nel miglioramento della qualità di vita delle persone che ne sono affette, così come di chi le supporta ogni giorno.

Foto Facebook Diabete a Ruota Libera

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione