Dai libri di scuola all’Information Technology, l’esperienza formativa di Hassen Nechi nella monfalconese Ambient7

Dai libri di scuola all’Information Technology, l’esperienza formativa di Hassen Nechi nella monfalconese Ambient7

L’ESPERIENZA

Dai libri di scuola all’Information Technology, l’esperienza formativa di Hassen Nechi nella monfalconese Ambient7

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Set 2025
Copertina per Dai libri di scuola all’Information Technology, l’esperienza formativa di Hassen Nechi nella monfalconese Ambient7

Consolidato il dialogo tra l’Isis BEM e l’azienda che punta alla crescita umanità e alla proattività. Prima si è occupato di assistenza Help Desk svolgendo manutenzioni e monitoraggio. Poi i laboratori e gli interventi on site.

Condividi
Tempo di lettura

Durante la prima decade di settembre, l’azienda Ambient7 di Monfalcone ha ospitato Hassen Nechi, studente di informatica dell’I.S.I.S. “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Staranzano, per vivere un tirocinio che rientra nei PCTO, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, già conosciuti come alternanza scuola-lavoro. Hassen è attualmente al quarto anno del suo percorso scolastico, ha svolto due settimane di attività che lo stanno portando a confrontarsi con la realtà aziendale e a sperimentare direttamente alcune delle competenze acquisite in aula.

Il progetto è nato con l’obiettivo di favorire un dialogo concreto tra scuola e mondo del lavoro, creando un’occasione di crescita reciproca ed è stato strutturato in due fasi. Nella prima settimana Hassen è stato inserito nel reparto tecnico assistenza Help Desk, dove ha potuto osservare da vicino le attività di monitoraggio, manutenzione dei sistemi IT e gestione delle richieste utente. Nella seconda settimana ha invece avuto modo di approfondire altre aree operative di Ambient7, tra cui laboratorio, pianificazione e interventi on site. A guidarlo all’interno di questo percorso sono Virginia Mainardi, responsabile assistenza Help Desk, Giuseppe Celentano, responsabile tecnico, Leonardo Langella, referente tecnico-commerciale e Matteo Herbin, responsabile marketing e comunicazione e tutor aziendale, insieme al tutor scolastico professor Sandro Pierdomenico.

«Siamo felici di aver ospitato Hassen e di avergli dato l’opportunità di vedere dal vivo come applichiamo alcune delle cose che studia durante l’anno scolastico, ma siamo anche contenti di iniziare questo percorso di scambio con l’Isis BEM che può arricchirci anche dal punto di vista umano» sono le parole di Leonardo Langella, referente tecnico commerciale. Ambient7 è un'azienda IT con sede a Monfalcone, specializzata in consulenza e assistenza informatica per imprese. Attiva nel Friuli Venezia Giulia e Veneto, offre soluzioni di sicurezza informatica, connettività e supporto tecnico con un approccio orientato al fattore umano e alla proattività, puntando a garantire prestazioni, sicurezza e affidabilità per le aziende.

Anche Matteo Herbin ha sottolineato il valore educativo ed esperienziale del progetto: «Sappiamo che il salto dal mondo scolastico al mondo del lavoro spesso non è facile: questa è un’opportunità arricchente per gli studenti ma anche per noi come persone, professionisti, azienda. Un’occasione per conoscerci reciprocamente, provare a mettere in campo alcune competenze e verificare sul campo come applicare attitudini e passioni. Questo è l’inizio di un percorso per noi importante, di presenza sul territorio e collaborazione con tutti gli istituti tecnici della nostra regione».

Soddisfazione viene espressa anche dal professor Sandro Pierdomenico, referente PCTO e tutor scolastico. «Desidero esprimere la mia piena soddisfazione per la collaborazione avviata con Ambient7, realtà dinamica e radicata nel nostro territorio. Sono certo che Hassen saprà farsi apprezzare per le competenze maturate a scuola e che questa esperienza possa rappresentare l’inizio di un rapporto sempre più proficuo, capace di offrire ai nostri studenti concrete opportunità di crescita» così l’insegnante.

Con questo primo tirocinio, Ambient7 consolida un impegno che va oltre la consulenza tecnologica, puntando anche alla formazione e allo sviluppo di nuove competenze. Offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro permette di trasformare la teoria in pratica, mentre i professionisti dell’azienda possono riflettere su processi e metodologie, arricchendo il proprio approccio quotidiano. In questo modo, il tirocinio diventa un’occasione di scambio reciproco tra scuola, impresa e territorio, contribuendo a costruire un ecosistema ICT più preparato e coeso.
Nella foto, lo studente Hassen Nechi (a sinistra) e Matteo Herbin. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×