IL PROGRAMMA
Cormons mette cultura e natura al centro dei programmi estivi, arriva ‘E for Europe’

Venerdì 11 luglio doppio appuntamento tra Brazzano e Visinale del Judrio con escursioni guidate, presentazioni letterarie e spettacoli nell’ambito di GO! 2025. Al centro il fiume Judrio come simbolo di identità condivisa.
Un pomeriggio di immersione nella natura e una serata di arte, parola e teatro per riflettere sull’Europa, i suoi confini e le sue radici migranti. Venerdì 11 luglio il progetto "E for Europe" fa tappa a Cormons e Visinale del Judrio, portando con sé un bagaglio di esperienze artistiche, letterarie e ambientali che attraversano frontiere, epoche e narrazioni.
Nato nell’ambito di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura, il cammino culturale E for Europe è promosso dalle associazioni vicino/lontano e Get Up, con il sostegno di una rete transfrontaliera di partner italiani e sloveni. Dopo aver toccato Topolò e Cividale del Friuli, il progetto arriva ora lungo il Rio Smiardar e il fiume Judrio, simboli di biodiversità e identità plurali.
Il programma della giornata si apre alle 16.40 al Palazzetto dello Sport di Brazzano, punto di ritrovo per l’escursione pomeridiana. Il naturalista Pierpaolo Merluzzi guiderà i partecipanti in un percorso immersivo attraverso il sito Natura 2000 del Rio Smiardar, tra sentieri sterrati e zone umide: un’occasione per riscoprire il territorio in chiave ecologica e culturale, con uno sguardo “lento” e partecipato. La prenotazione è consigliata scrivendo al numero 328 1547471.
La serata si sposta a Visinale del Judrio, nell’ambito del Flux Judri Festival, con un ricco programma di incontri e performance. Alle 19.00 la scrittrice Cristina Cristofoli presenta il suo libro "Argo" in dialogo con Elena Gasparin, presidente dell’Associazione Judrio. Le letture saranno affidate al gruppo Lis Tarlupulis, in un intreccio tra memoria e racconto orale.
Dalle 20.30, la cena conviviale condivisa sarà un momento informale di scambio tra artisti e pubblico. A seguire, alle 21.00, andrà in scena lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa”, fulcro del progetto E for Europe. Scritto e interpretato da Mattia Cason, con la partecipazione di Alessandro Conte e dello scrittore siriano Muhammad ‘Abd al-Mun‘im, lo spettacolo intreccia mitologia, memoria storica e testimonianze contemporanee. Le parole di un autore arabo del XV secolo si fondono con la storia di un rifugiato del nostro tempo, in una narrazione teatrale, coreografica e cinematografica che esplora le migrazioni come forza costitutiva dell’identità europea.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Judrio, promotrice del Flux Judri Festival, con il patrocinio dei comuni del territorio e il supporto dell’Università di Udine, del Consorzio di Bonifica Venezia Giulia e del progetto Italea.
«Il fiume Judrio — spiega Elena Gasparin — è un filo che cuce insieme comunità, linguaggi e generazioni. Con il festival vogliamo continuare a farlo conoscere e vivere come risorsa culturale e ambientale».
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. In caso di maltempo, le attività si terranno in spazi coperti. Il calendario completo del Flux Judri Festival è consultabile su associazionejudrio.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
