GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Cormons, le memorie tra due guerre nel libro ‘Anni difficili’ di Edi Fabris

La Società Cormonese Austria ospita a Palazzo Locatelli la presentazione del nuovo libro dell’autore friulano. Un viaggio narrativo tra irredentismo, Grande Guerra e Fascismo, con protagonisti e luoghi della memoria friulana.
Giovedì 8 maggio alle ore 18, nella sala di rappresentanza di Palazzo Locatelli (sede del municipio) a Cormons, la Società Cormonese Austria organizza la presentazione del libro "Anni difficili – Vite vissute tra irredentismo, Grande Guerra e Ventennio" di Edi Fabris. A dialogare con l’autore sarà Giovanni Battista Panzera, con letture affidate al gruppo Lis Tarlupulis.
Il volume, di piacevole lettura, intreccia memorie individuali e collettive della prima metà del Novecento, tra Gradisca d’Isonzo e Cormons, restituendo con sensibilità narrativa il volto umano di un’epoca attraversata da profondi stravolgimenti. Le vite raccontate si snodano tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta, in un Friuli ancora asburgico, dove l’irredentismo assume un significato cruciale, la Prima guerra mondiale sconvolge il territorio, e il fascismo fa progressivamente sentire la propria presenza.
Protagonista del racconto è Giulio Cesare Brinis, giovane giornalista di Gradisca d’Isonzo che, allo scoppio della guerra, fugge a Firenze per evitare l’arruolamento nell’esercito austro-ungarico. Qui collabora con il giornale La Voce e successivamente opera sul fronte italiano. Attorno a lui ruotano altri personaggi, come Luigi, uno dei “ragazzi del ’99”, sopravvissuto alla durissima battaglia sul Piave nel novembre 1917. Accanto alle figure maschili, il libro dà spazio anche a importanti personaggi femminili, come Clotilde, giovane fiorentina e prima fidanzata di Giulio, e Mercedes, che egli sposerà nel 1919 a Cormons. Sarà proprio con lei e i loro tre figli che, nel 1927, Brinis lascerà l’Italia per l’esilio in Argentina, spinto dalla sua opposizione al regime fascista.
Il racconto si arricchisce di una galleria di personaggi secondari, che contribuiscono a rendere vivido e realistico l’affresco storico-sociale, fino agli eventi conclusivi ambientati a metà degli anni Trenta.
Edi Fabris, giornalista friulano con una lunga esperienza nella stampa quotidiana, periodica e in ambito radiotelevisivo, è autore di romanzi, racconti e saggi, in particolare legati al mondo dello sport.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
