L’EMERGENZA
Cormons, gli evacuati accolti dalla Protezione Civile nella palestra della scuola di via Roma
In corso l’allestimento dei posti letto. Previsto l’arrivo di almeno una cinquantina di sfollati su 84 censiti nelle vie San Giorgio e Sottomonte.
Arriviamo alla palestra nuova delle scuole medie di viale Roma a Cormons mentre la Protezione Civile Regionale e i rinforzi delle squadre comunali accorse sul posto stanno allestendo il ricovero straordinario che accoglierà circa una cinquantina degli 84 evacuati dalle vie san Giorgio e Sottomonte di Brazzano.
Qui incontriamo il consigliere comunale Giacomo Brandolin che sta monitorando la situazione sotto il coordinamento regionale della Protezione Civile. Sul posto anche l'assessore Massimo Falato e il Comandante della Polizia Locale, Nicola Salvato. L'arrivo delle persone evacuate - molte hanno trovato soluzioni alternative da parenti o amici - è previsto non prima delle 21. Arrivano anche i beni di prima necessità e gli aiuti forniti dall'Associazione Nazionale Alpini.
Prima di arrivare alla palestra Brazzano abbiamo incontrato Rossana Debegnach, nipote della dispersa 83enne Guerrina.
L'ansia e la preoccupazione sono altissime. Con lei c'è suo marito Luciano Pitton. «Attendo novità - spiega Rossana - avevamo dato in affitto la casa vicina a quella di mia zia, ora è tutto andato in frantumi». Tra le persone costrette ad evacuare ci sono anche le tre suore residenti nella canonica di via San Giorgio al civico. Suor Maria Casalicchio sta preparando le cose da portare via. «Andremo nella canonica di via Pozzetto - sono le parole di suor Maria - non perdiamo la speranza». Ad organizzare il trasporto, seppur con qualche problema di deambulazione, c'è anche suor Felicina Ferro. «Siamo combattivi e continuiamo a pregare». Insieme a loro c'è il parroco don Stefano Goina impegnato nel portare la sua parola di conforto alla comunità e nell'organizzare il trasferimento delle Sorelle. Confermata dalla Protezione Civile Regionale l'allerta arancione fino a domani.
I residenti potranno accedere alla zona rossa solo per necessità urgenti. Persone anziane o ammalate sono accolte in strutture ricettive della regione. In corso l'accoglienza con la raccolta delle generalità e delle informazioni sullo stato di salute di ognuno per poter garantire eventuali prestazioni sanitarie. Sul posto, a coordinare le operazioni di emergenza, operatore della sala operativa Mauro Zichella coordinatore della struttura di emergenza fino a domani mattina.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















