L’APPUNTAMENTO
Cooperazione transnazionale nelle emergenze: a Farra l’esercitazione internazionale della Protezione Civile

Esercitazione congiunta con squadre da Austria e Ungheria per testare interventi in scenari di criticità: elicotteri, ricerche, e soccorsi sanitari per rafforzare il coordinamento europeo.
Il Comune di Farra d'Isonzo ha ospitato una significativa esercitazione internazionale di Protezione Civile. L'evento, organizzato dall'amministrazione comunale e finanziato dalla Protezione Civile regionale, ha visto la partecipazione del Direttore Amedeo Aristei e il coordinamento a cura del Corpo Forestale regionale unitamente ai gruppi comunali di protezione civile del Distretto "Friuli Isontino".
L'esercitazione ha coinvolto anche i gruppi comunali delle municipalità gemellate con Farra d'Isonzo: Zalalovo (Ungheria) e Bruck an der Mur (Stiria, Austria). L'evento operativo ha simulato diversi scenari di emergenza, tra cui lo spegnimento di un incendio, la ricerca di una persona dispersa e interventi di rianimazione, utilizzando un elicottero e attrezzature varie. Questa iniziativa aveva lo scopo di testare la coordinazione tra le squadre internazionali in situazioni di emergenza complesse, migliorando tempi e procedure.
Durante la simulazione, le squadre hanno gestito scenari realistici, tra cui lo spegnimento di un incendio con l'elicottero e la successiva bonifica dell'area, la ricerca di un volontario "disperso" e l'intervento dei sanitari del 112. All’evento hanno partecipato anche gli operatori della Polizia Locale della Comunità del Collio, i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Farra d'Isonzo e gli operatori della Croce Verde Goriziana. Questa esercitazione ha confermato le potenzialità e l'efficacia della cooperazione transnazionale in contesti di emergenza.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
