DOMENICA 7 SETTEMBRE ALLE 18
Continua il Festival 'Nei Suoni dei Luoghi' e approda a Ronchi 'I Suoni della Pace' con Neri Marcorè

La quarta edizione della rassegna andrà in scena alla Dolina dei Bersaglieri. Previsti concerti e camminate lungo il sentiero Walk of Peace con escursioni guidate.
Per il quarto anno consecutivo il Festival internazionale Nei Suoni Dei Luoghi incrocia i propri passi con quelli significativi del sentiero transfrontaliero Walk of Peace, per un imperdibile appuntamento de “I Suoni della Pace/ Zvoki miru / The Sounds of Peace” che unisce come sempre la musica, il cammino e un messaggio di pace che supera tutti i confini. Dopo il primo appuntamento alla Grotta di Krompirjeva, a Kostanjevica del Carso in Slovenia della scorsa settimana, grande attesa per la giornata di domenica 7 settembre, con il festival che fa rientro in Italia e precisamente a Ronchi dei Legionari (Go), sul Monte Sei Busi, alla Dolina del XV Bersaglieri.
Questa venue dal fascino unico torna così luogo d’arte per ospitare il progetto Doppia Coppia, una raccolta di canzoni del repertorio cantautoriale italiano e straniero sul tema della pace, che vedrà protagonista alla chitarra acustica e alla voce l’attore e musicista Neri Marcorè. Ad accompagnare questo straordinario artista ci saranno Domenico Mariorenzi (chitarra, bouzouki), Anaïs Drago (violino) e Chiara Di Benedetto (violoncello).
La passione per la musica di Neri Marcorè ha fatto sì che alla sua attività di attore si affiancasse via via quella di cantante e chitarrista, dando vita negli anni a molteplici concerti e spettacoli. Tra questi ricordiamo Un certo signor G, basato sul repertorio di Gaber, Quello che non ho e Come una specie di sorriso (De André), Di mare e di vento (Testa), Le mie canzoni altrui e Duo di tutto, che spaziano nel cantautorato italiano e straniero. Per Walk of Peace viene proposta una selezione di brani, tratti dal repertorio cantautorale italiano e straniero, legati alle tematiche della pace, dell’accoglienza e dell’armonia tra popoli, in un abbraccio sonoro volto a valicare idealmente ogni concetto di confine e intolleranza.
Anche in questo secondo appuntamento posti esauriti e grande successo riscosso per le due escursioni storiche lungo il Walk of Peace, toccando luoghi simbolo della Grande Guerra come il Sacrario di Redipuglia, il cimitero austro-ungarico di Fogliano, l’Area delle Battaglie a San Martino del Carso, il museo multimediale e la Galleria Cannoniera del Monte San Michele. Per i partecipanti al solo concerto, è obbligatorio parcheggiare al Sacrario di Redipuglia dove, dalle ore 16.30, sarà attivo un servizio navetta gratuito che porterà gli spettatori alla Dolina del XV Bersaglieri. In caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Comunale di Cormons. Tutte le info sui concerti e le passeggiate delle due giornate su www.neisuonideiluoghi.it.
Questo appuntamento de I Suoni della Pace è parte del programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025 e fa parte dei Progetti BeWoP e WALKofPEACE+, co-finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, e organizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG, Javni Zavod GO! 2025, Pro Loco Fogliano Redipuglia, Kulturni dom Nova Gorica, Comune di Cormòns.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
