LA TERZA EDIZIONE
Con GO Makers le vetrine di via Rastello ospiteranno un viaggio nell'artigianato artistico regionale

Tra sabato 25 e domenica 26 Borgo Castello e Casa Krainer tornerà ad essere il cuore pulsante cittadino. Bernardis, «si esprime l'identità del territorio e si accresce l'economia».
Una finestra di promozione e racconto del territorio: nasce con questa filosofia GO Makers, un weekend dedicato alla scoperta di artigiani, artisti e maestri del gusto. Il sabato 25 e il domenica 26 ottobre via Rastello tornerà ad essere il cuore pulsante di Gorizia, un po’ come lo era una volta: punto di ritrovo dei quasi 40 artigiani, ci sarà la possibilità di toccare con mano i prodotti degli artisti locali, per scoprirli e farli propri. Ad arricchire l’esposizione saranno una serie di laboratori, incontri e degustazioni: l’obiettivo di questa terza edizione è quello di creare un contatto sempre maggiore tra i commercianti, i clienti e i cittadini, che riscoprono Gorizia attraverso l’offerta dell’artigianato artistico.
Gli artigiani presenti non sono solo del goriziano, ma arrivano da tutta la Regione. «GO Makers è un’ottima vetrina che valorizza la bellezza e l’unicità dell’artigianato locale e regionale - interviene il consigliere regionale Diego Bernardis - l’artigianato di qualità è il cuore pulsante di una comunità, esprime l’identità del territorio e accresce l’economia. Ogni anno sempre più commercianti sono soddisfatti dei risultati di questo evento perché i loro prodotti vengono scoperti da persone che torneranno nelle loro botteghe per conoscere meglio le creazioni e per comprarle».
«Il progetto GO Makers è destinato a crescere - racconta Ariano Medeot, Presidente di Confartigianato Gorizia, promotore dell’iniziativa - parlano i numeri: abbiamo inaugurato la prima edizione con la partecipazione di 10 artigiani, fino ad arrivare ai 37 di quest’anno, 11 in più rispetto l’anno scorso. Il weekend di GO Makers primaverile si è chiuso con successo, e promette bene anche questo appuntamento autunnale. L’augurio che ci poniamo è che si possa costruire un percorso che rivitalizzi non solo via Rastello, ma che possa raggiungere anche Piazza Vittoria e Piazza Sant’Antonio».
La valorizzazione di Borgo Castello segna una possibile rinascita concreta di Gorizia, e una bella spinta è arrivata con i 20 milioni di euro ottenuti con il Bando Borghi. «Si comprende così come anche la cultura crea un indotto economico per la nostra città - parla l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti - perché queste iniziative sono accolte negli spazi di Borgo Cinema, Casa Krainer e BorGo Live Academy. In questo senso è fondamentale la collaborazione tra tutte le realtà che costituiscono la cultura di Gorizia e che partono da Go! 2025 per andare oltre».
Nei nuovi spazi culturali di via Rastello si svolgeranno laboratori di ogni tipo: dalla realizzazione di un portachiavi con i pigmenti delle bucce d’uva alla creazione di marionette e burattini; ancora laboratori di macramè e decorazione a freddo su ceramica.
In GO Makers non c’è solo pubblicità per gli artigiani, ma anche impegno sociale. Con l’iniziativa “Fave con amore” le pasticcerie locali insieme ai giovani chef di Ad Formandum realizzeranno, aprendo al pubblico i propri laboratori, 50 kg di fave, offerte in cambio di una libera donazione. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas, per aiutare gli “invisibili”.
Riqualificare l’attività degli artigiani e aiutarli a crescere è la chiave per rilanciare l’economia italiana: questo è il senso che David Pizziga, Presidente Gal Carso Las Kras, vede in GO Makers. Perché gli artigiani hanno fatto la storia del territorio, e saranno anche il suo futuro. In questo senso è importante puntare sui giovani, in modo che possano riscoprire la ricchezza che si nasconde dietro un mestiere manuale. Uno dei protagonisti dell’evento saranno infatti le classi di Ad Formandum, che apriranno le porte della loro sede in via Carducci per offrire pranzi, cene e per realizzare le favette del progetto di cui sopra.
Promosso da Confartigianato Gorizia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG, in collaborazione con Gal Carso - Las Kras, Ad Formandum e Chincaglieria Gastronomica, GO Makers è realizzato anche con il patrocinio del Comune di Gorizia e del GECT.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
