Il Comunale di Cormons richiama grandi nomi per la stagione 25/26, spazio a Pirandello e al gospel

Il Comunale di Cormons richiama grandi nomi per la stagione 25/26, spazio a Pirandello e al gospel

IL CARTELLONE

Il Comunale di Cormons richiama grandi nomi per la stagione 25/26, spazio a Pirandello e al gospel

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 29 Lug 2025
Copertina per Il Comunale di Cormons richiama grandi nomi per la stagione 25/26, spazio a Pirandello e al gospel

Dodici spettacoli in abbonamento con proposte nazionali e internazionali. Abbonamenti al via dal 22 settembre.

Condividi
Tempo di lettura

Un teatro che torna all’essenza, che rifiuta la corsa alle mode e punta dritto al cuore dello spettatore. Con questa visione, il Teatro Comunale di Cormons ha presentato questa mattina la nuova stagione artistica 2025-2026: un cartellone ricco, variegato e ambizioso, che mescola classici e novità, riflessione e leggerezza, grandi nomi e giovani talenti. La direzione artistica è firmata da Walter Mramor, con il sostegno convinto del Comune di Cormons, di ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Dodici gli spettacoli in abbonamento, in partenza martedì 11 novembre con "L’uomo, la bestia e la virtù" di Luigi Pirandello, nella visionaria rilettura di Roberto Valerio con Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese. Il 25 novembre arriva invece la brillante farsa esistenziale "Rosencrantz e Guildenstern sono morti" di Tom Stoppard, con un trio d’eccezione: Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.

Spazio alla danza il 9 dicembre con "Lo Schiaccianoci" nella versione classica dell’'International Classic Ballet, mentre il 18 dicembre sarà la volta di "The Spirit of New York", concerto gospel ad alta energia con il New York City Gospel Choir, in esclusiva regionale.

Il 2026 si aprirà il 9 gennaio con l’ironia tagliente di "Pirandello Pulp" di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Il 20 gennaio, "Scandalo" di Ivan Cotroneo porterà in scena una donna libera e anticonvenzionale, interpretata da Anna Valle. Il 3 febbraio, risate assicurate con "A Mirror – Uno spettacolo falso e NON autorizzato", esilarante “finto” matrimonio con Ninni Bruschetta e Greg.

Il 18 febbraio sarà protagonista "Amadeus" di Peter Shaffer, sontuosa riflessione sul genio e l’invidia diretta da Bruni e Frongia. Il 4 marzo torna Vanessa Gravina, stavolta in "Pazza", viaggio drammatico nel disagio familiare. Il 13 marzo, la montagna sarà protagonista con "Toccando il vuoto", storia vera di sopravvivenza con Lodo Guenzi. Il 27 marzo, risate e introspezione con "Le Fuggitive" di Palmade e Duthuron, interpretate da Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis.

Gran finale l’11 aprile con il musical "80 voglia di 80", un tuffo tra musica, colori e ricordi degli anni Ottanta. Ampio spazio anche per il pubblico più giovane con la rassegna SiparioRagazzi, le visite teatralizzate "Viaggio nella scatola magica" e gli appuntamenti scolastici del Teatro delle Meraviglie.

La campagna abbonamenti prenderà il via lunedì 22 settembre, mentre la prevendita dei biglietti singoli inizierà lunedì 13 ottobre. Una stagione da non perdere, in cui il teatro si riscopre specchio, dialogo e incontro vivo con la comunità.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione