Tra Collio goriziano e valle del Vipacco in bici, parte domenica 7 da Gorizia l’Isonzo Gravel Ride

Tra Collio goriziano e valle del Vipacco in bici, parte domenica 7 da Gorizia l’Isonzo Gravel Ride

L'EVENTO

Tra Collio goriziano e valle del Vipacco in bici, parte domenica 7 da Gorizia l’Isonzo Gravel Ride

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 04 Set 2025
Copertina per Tra Collio goriziano e valle del Vipacco in bici, parte domenica 7 da Gorizia l’Isonzo Gravel Ride

La pedalata prevede tre percorsi da 25, 50 e 100 chilometri. Per gli aderenti alle maggiori distanze possibilità di competere su un tratto cronometrato. Contributi dal bando ‘Bici in Comune’.

Condividi
Tempo di lettura

L’appuntamento per gli appassionati delle due ruote su sterrato è per domenica 7 settembre a Gorizia: si sta preparando a partire l’"Isonzo Gravel Ride", evento ciclistico non competitivo organizzato dall’associazione Bike&Run e volto a portare gli amanti della bici su sterrato alla scoperta del territorio.

A presentarlo stamattina a Borgo Castello Paolo Marega e Gianni Gabrielli di Bike&Run, affiancati dall’assessore allo sport di Gorizia Giulio Daidone. È il terzo anno di fila che la società goriziana propone un evento per i ciclisti da sterrato, ma per quest’edizione il nome è stato aggiornato in modo da risaltare il carattere emblematico e transfrontaliero del fiume Isonzo: l’evento rientra, infatti, nel programma ufficiale di Go! 2025.

Quest’anno la manifestazione gode anche, come spiegato da Daidone, del supporto del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro dello Sport assieme alla società statale Sport e Salute per finanziare progetti comunali volti a potenziare le infrastrutture ciclabili e sostenere eventi ciclistici, del quale Gorizia è risultata vincitrice assieme ad altri cinque comuni nel Fvg (verrà finanziata nell’ambito di tale bando anche la nuova pista ciclabile Casa Rossa – Rafut).

Gli iscritti sono per ora un centinaio - la maggior parte dei quali, hanno sottolineato con soddisfazione gli organizzatori, proviene da fuori regione. Il ritrovo di tutti i partecipanti per il ritiro dei numeri è previsto alle 7.30 di domenica mattina presso la palestra dell’Unione Ginnastica Goriziana in via Rismondo, mentre la partenza è fissata alle ore 9.

Tre sono i percorsi proposti, a partire dalla “new entry” dei 25 chilometri: un giro tra le vigne alla portata di chi non è allenato nella zona di Farra d’Isonzo, Mossa e Capriva del Friuli. L’intermedio di 50 chilometri prevede invece circa 500 metri di dislivello complessivo, include anche l’area collinare di San Floriano del Collio e un piccolo “sconfinamento” a Solkan. A carattere marcatamente transfrontaliero, infine, il terzo e più impegnativo percorso: 100 chilometri, quasi mille metri di dislivello complessivi e un itinerario che dall’area del Calvario e di San Floriano conduce a Solkan e poi lungo la valle del Vipacco fino ad Ajdovščina, passando per tratti boschivi. Gli itinerari precisi saranno forniti agli iscritti prima della partenza sottoforma di tracciato Gps.

Sebbene, come hanno puntualizzato Marega e Gabrielli, l’obiettivo principale sia quello di «unire la bici alla scoperta di chicche e bellezze del territorio», non mancherà durante la giornata una parentesi agonistica: per gli iscritti ai 50 e ai 100 km (i quali, si precisa, dovranno allegare valido certificato medico agonistico in fase d’iscrizione) vi è la possibilità di competere in un tratto cronometrato di 2 chilometri e 600 metri che va dalla zona di Lenzuolo Bianco fino all’altezza di Oslavia, comune a entrambi i tracciati. I vincitori delle varie categorie saranno premiati con buoni acquisto da 100 euro.

La pedalata si svolgerà in autosufficienza e non sarà presente un servizio di assistenza meccanica. Durante il tragitto, inoltre, il traffico stradale sarà aperto: è richiesta dunque la corretta attenzione e il rispetto delle norme del codice della strada. L’età minima per potersi iscrivere è di 18 anni.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione