LA MANIFESTAZIONE
Ciclostorica Collio Brda Classic, sarà un'edizione speciale targata GO! 2025

Il 21 settembre si partirà da Cormons animata dalla Festa dell'Uva. Arrivo in Transalpina.
La Collio Brda Classic torna domenica 21 settembre 2025, con la consueta manifestazione non competitiva dedicata al ciclismo d'epoca, che attraverserà ancora una volta il Collio/Brda, con partenza da Cormòns e arrivo a Gorizia, nel cuore del programma di GO!2025 Capitale Europea della Cultura. Giunta all’ottava edizione, la CBC è dedicata agli amanti delle biciclette e delle atmosfere vintage, e non solo: possono partecipare tutte le due ruote che rispecchino i caratteri del ciclismo storico, in particolare i modelli costruiti prima del 1987. Anche l’abbigliamento dei ciclisti richiama lo stile del passato, regalando a chi assiste lungo le strade un vero e proprio spettacolo fuori dal tempo, che diventa occasione di racconto e promozione virale del territorio.
La Collio Brda Classic è stata ideata nel 2017 da un gruppo di amici e appassionati. In pochi anni è cresciuta fino a trasformarsi, nel 2024, in una associazione culturale vera e propria, diventando parte del circuito ufficiale delle ciclostoriche nazionali e internazionali. La sua peculiarità resta il percorso transfrontaliero, capace di riportare i partecipanti in una dimensione spazio-temporale che rievoca la storia e rinsalda i legami di amicizia tra le comunità di confine. Il “libretto di gara”, che segna le tappe lungo il tracciato, richiama in chiave simbolica la storica propusnica, il lasciapassare che fino al 2004 consentiva ai residenti di attraversare i valichi secondari tra Italia e Jugoslavia.
L’edizione 2025 è sostenuta nell’ambito del progetto “Bici in Comune” del Comune di Gorizia. Il progetto è rivolto a tutti i comuni italiani con l’obiettivo di finanziare iniziative che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento per lo sport del Ministero della Salute per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), mira a incentivare anche la mobilità ciclabile urbana e transfrontaliera e, nel caso del Comune di Gorizia, ben si inserisce nel contesto di GO!2025 Capitale Europea della Cultura.
Dopo la partenza da Cormòns, dove ormai tradizionalmente l’iniziativa si inserisce nel Programma della Festa dell’Uva, il percorso prevede quest’anno l’arrivo a Gorizia, con salita finale al Castello per la consegna delle medaglie, la pedalata attraverso il Parco della Valletta e via degli Scogli, fino alla Piazza della Transalpina, simbolo della nuova Europa unita. L’itinerario completo è consultabile anche online sul sito www.colliobrdaclassic.net. Come da tradizione, il tracciato manterrà alcuni tratti distintivi: accessibile agli amatori, transfrontaliero, scenografico e immerso nelle eccellenze storiche e paesaggistiche del territorio, arricchito dalle immancabili tappe ristoro, momenti di vera convivialità e incontro con i sapori locali.
Accanto alle bici d’epoca, quest’anno debutta anche un percorso dedicato a auto e moto vintage. È emerso negli anni che molti appassionati di bici d’epoca posseggono anche veicoli a motore storici, ed è nata così l’idea di uno dei soci fondatori dell’Associazione Collio Brda Classic, Gianluca Madriz, di aprire a un piccolo numero di veicoli l’iniziativa, anche per dare la possibilità di partecipare a chi non se la sente più di sfidare “a gambe” i colli del nostro territorio. Il percorso alternativo è stato studiato per rispettare i ciclisti ma garantire la compresenza nelle soste ristoro, rendendo così ancora più suggestivo il gruppo.
Accanto all’aspetto sportivo e rievocativo, la CBC rappresenta un vero progetto culturale e turistico che coinvolge vari comuni del Collio e del Brda, e in modo più diretto per l’edizione 2025 anche Gorizia. Grazie alla collaborazione con enti, associazioni e aziende locali, ogni edizione diventa occasione per far conoscere i prodotti tipici, le bellezze naturali e la storia di un territorio che nel 2025 si è dimostrato capace di attrarre l’attenzione di nicchie sempre nuove grazie al suo racconto e alla sua bellezza davvero peculiari.
La CBC è realizzata con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, Comune di Gorizia, Sport e Salute S.p.A. - nell’ambito del progetto Bici in Comune del Ministero della Salute e ANCI - , Comune di Cormòns, Cassa Rurale FVG, e con la collaborazione di associazioni e aziende del territorio che hanno sempre sostenuto con amicizia ed entusiasmo l’iniziativa.
Interverranno Marco Marangon, ideatore e patron del progetto, Presidente Collio Brda Classic APS, Gianluca Madriz, promotore della sezione 4 Ruote Classic, Giulio Daidone, Assessore allo Sport del Comune di Gorizia, e Massimo Falato, Assessore allo Sport e attività economiche del Comune di Cormòns.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
