IL 4 E IL 5 NOVEMBRE
Cervignano omaggia Pasolini con quattro eventi: teatro, musica e libri danno voce alla sua visione a cinquant’anni dalla morte
 
		Gli appuntamenti alla Casa della Musica e al Teatro Pasolini. Partecipano l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il duo Elsa Martin-Stefano Battaglia e l’autrice Simona Zecchi.
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli – il primo palcoscenico in Italia ad essere stato a lui intitolato - dedica due giornate di appuntamenti al poeta, regista e intellettuale che più di ogni altro ha interrogato la coscienza culturale civile italiana.
Tra teatro, musica e letteratura, il progetto dal titolo “Per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini” si svolgerà martedì 4 e mercoledì 5 novembre, invitando il pubblico a riscoprire la voce, il pensiero e l’eredità dell’emblematico pensatore attraverso linguaggi diversi. Ideato e promosso dall’Associazione Culturale Teatro Pasolini, il progetto speciale unisce nella programmazione due realtà di riferimento della scena regionale: il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e l’Associazione Euritmica.
La prima giornata, martedì 4 novembre, si apre alle ore 18 alla Casa della Musica di Cervignano con l’incontro con la giornalista e scrittrice Simona Zecchi, autrice di importanti inchieste sul caso Pasolini. L’autrice presenterà il suo più recente libro, “Pasolini: ordine eseguito” (Ponte alle Grazie), in dialogo con Alessandra Kersevan. Attraverso il suo lavoro d’indagine, Zecchi propone un approfondimento appassionato e documentato sulla morte di Pasolini, restituendo alla figura del poeta un ritratto lucido e capace di interrogare ancora oggi, a mezzo secolo di distanza, il nostro tempo e la nostra coscienza collettiva.
In serata, alle ore 20.45, al Teatro Pasolini verrà messo in scena lo spettacolo “Nel cuore della realtà. Pasolini: vita e letteratura che si fanno cinema”, a cura dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. La regia è di Claudio de Maglio, regista e drammaturgo, che guida un ampio gruppo di giovani interpreti. Attraverso parole, immagini e canti, lo spettacolo rende omaggio al Pasolini regista e poeta, conducendo il pubblico in un percorso teatrale tra i suoi lavori cinematografici come “Decameron” o “Le mille e una notte” e le sue riflessioni più lucide sul mondo contemporaneo al fine di restituirne la forza visionaria e la capacità di leggere la realtà con uno sguardo critico e profondamente umano.
La seconda giornata, mercoledì 5 novembre, si apre nuovamente alla Casa della Musica alle ore 18 con la presentazione del volume “Lettere a Maria Seccardi”: un’occasione per scoprire la voce privata di Pier Paolo Pasolini e il suo rapporto profondo con l’esperienza umana, letteraria e affettiva. Interverranno Flavia Leonarduzzi, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Valentina Marsoni e Maurizio Piccin. La giornata si concluderà alle ore 20.45 al Teatro Pasolini con il concerto “Lyra – In memoria di Pier Paolo Pasolini”, il nuovo progetto della cantante Elsa Martin e del pianista Stefano Battaglia: un dialogo musicale e poetico in cui voce e pianoforte si intrecciano per omaggiare delicatamente e intensamente i versi friulani di Pasolini, i canti popolari della terra in cui nacque sua madre e in cui lui stesso visse negli anni Quaranta.
Le due presentazioni letterarie sono realizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina”, il bookshop è curato dalla Libreria Mariuz. Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso libero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
 
					Occhiello
Notizia 1 sezione
 
					Occhiello
Notizia 2 sezione
 
					

















