Cervignano, il musicista Massimiliano Viel insegna come ascoltare oltre il suono

Cervignano, il musicista Massimiliano Viel insegna come ascoltare oltre il suono

L'APPUNTAMENTO

Cervignano, il musicista Massimiliano Viel insegna come ascoltare oltre il suono

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Mag 2025
Copertina per Cervignano, il musicista Massimiliano Viel insegna come ascoltare oltre il suono

Il compositore e ricercatore milanese apre la rassegna alla Casa della Musica con un incontro sull’ascolto, tra estetica musicale e partiture grafiche. In mostra anche due sue recenti pubblicazioni.

Condividi
Tempo di lettura


Riprendono venerdì 9 maggio alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli gli eventi della rassegna di arte contemporanea “La poetica della meraviglia per una archeologia del contemporaneo”, curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e promossa dal Circolo Arci Cervignano Aps, in partenariato con i Comuni di Cervignano del Friuli, di Grado, di San Michele al Tagliamento e Associazione [A].

Alle 18 di domani sarà presente il milanese Massimiliano Viel, musicista, ricercatore e professore di Composizione al Conservatorio di Milano, che condurrà il pubblico attraverso una "narrazione dell’ascolto", basata sulla sua decennale ricerca estetica sulla scrittura musicale. Durante l'incontro saranno presentate due pubblicazioni: la prima , ”Ascoltare. Tra musica, percezione e cognizione" (2024, Shake, Milano), propone un'analisi approfondita dell'esperienza dell'ascolto, concentrandosi sull'intreccio tra memoria e aspettativa. L’altra, intitolata ”Piccolo libro delle Notazioni", presentato qui in anteprima assoluta, pone le basi di un'analisi delle partiture in senso grafico, applicabile all'intera scrittura musicale, dalle partiture tradizionali a quelle grafiche.

«Secondo Viel – afferma la curatrice Orietta Masin – le pratiche connesse a una partitura sono virtualmente infinite: si possono comporre, leggere, eseguire, analizzare, descrivere, visualizzare. Un frammento di partitura può apparire in antologie, quadri, copertine di album o persino su rotoli di carta igienica, e può trasfigurarsi fino a divenire, essa stessa, un'opera visiva o un testo saggistico». Alcuni esempi di partiture grafiche saranno esposti in Casa della Musica fino al 19 maggio insieme a copia dei libri presentati. La mostra è visitabile gratuitamente, i lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 15 alle 20.


Durante l'incontro i presenti esploreranno come l'ascolto musicale influenzi il corpo, con vibrazioni diverse a seconda dell'impatto delle onde sonore su sangue, ossa e acqua. Viel guiderà gli spettatori in un percorso per percepire ciò che altrimenti non è pensabile, mostrando come il suono trascenda la comunicazione e tocchi la mente in modi inesprimibili a parole. L'ascolto, più di un semplice atto passivo, è un modo di essere che richiede strategie e allenamento, permettendo l’uomo di navigare l'imprevedibilità del mondo.

Massimiliano Viel è compositore, musicista e ricercatore di Milano. Attivo da oltre trent'anni sulla scena internazionale, ha composto più di cinquanta opere per strumenti acustici ed elettronici, spaziando dal solo all'orchestra e all'opera lirica. Le sue composizioni sono state eseguite in oltre venti paesi nel mondo. Il suo percorso artistico si distingue per la ricerca innovativa sul rapporto tra musica e altre forme espressive, integrando musica, teatro, arti visive e danza.

Ha collaborato con numerose orchestre, come l'Orchestra di Parigi e l'Orchestra della Scala, e compositori come Karlheinz Stockhausen e Luciano Berio in concerti e tournée in Europa e nel mondo. Viel è anche autore di pubblicazioni sulla teoria musicale, i sound studies e la pedagogia musicale, e direttore della collana Classici della Nuova Musica. Ha conseguito il PhD presso il Planetary Collegium dell'Università di Plymouth ed è professore di Composizione presso il Conservatorio di Milano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione