IL CONVEGNO
Cervignano, Cassa Rurale Fvg celebra l’Anno Internazionale delle Cooperative e premia i soci storici
L’incontro si è svolto il 21 ottobre all’Hotel Internazionale. Gli interventi si sono concentrati sul ruolo del modello di impresa cooperativa come risposta alle sfide globali.
«La cooperazione non è una forma marginale d’impresa, ma una via moderna e concreta per costruire futuro». Con queste parole il presidente della Cassa Rurale Fvg, Tiziano Portelli, ha aperto martedì 21 ottobre, all’Hotel Internazionale di Cervignano del Friuli, il convegno intitolato “2025: anno mondiale della Cooperazione”, ispirato alla proclamazione da parte delle Nazioni Unite del 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative, per riconoscere il contributo delle imprese cooperative allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale.
Il dibattito ha visto la partecipazione di Gianluca Salvatori, Segretario Generale di Euricse, e Luisa Stringari, Responsabile dell’Ufficio Rendicontazione di Sostenibilità di Cassa Centrale Banca, moderati da Lorenzo Kasperkovitz, Responsabile Relazioni Esterne e Sostenibilità dello stesso Gruppo. Gli interventi hanno offerto una riflessione sul ruolo del modello cooperativo come risposta alle sfide globali – dalle disuguaglianze alla transizione ecologica – e come leva per promuovere partecipazione, inclusione e sviluppo dei territori in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Nel suo intervento introduttivo, inoltre, Portelli ha ricordato come «la mutualità, la fiducia e la solidarietà siano principi che guidano quotidianamente l’agire della nostra banca, radicata nel territorio ma capace di guardare al futuro con responsabilità e visione».
La serata si è conclusa con la premiazione dei Soci benemeriti, che da 40 anni fanno parte della compagine sociale della Cassa Rurale Fvg. «Premiare questi Soci – ha concluso Portelli – significa riconoscere una vita di fiducia e di appartenenza condivisa: la cooperazione trova la sua espressione più autentica nelle relazioni durature, che diventano patrimonio comune e garanzia di continuità per le generazioni future».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















