Castello Formentini richiama sempre più visitatori internazionali, «ospitalità sempre più aperta»

Castello Formentini richiama sempre più visitatori internazionali, «ospitalità sempre più aperta»

I PERSONAGGI

Castello Formentini richiama sempre più visitatori internazionali, «ospitalità sempre più aperta»

Di GAIA CERNIC • Pubblicato il 16 Ott 2025
Copertina per Castello Formentini richiama sempre più visitatori internazionali, «ospitalità sempre più aperta»

Da cinquecento anni presidio sul territorio è ora luogo di valorizzazione delle eccellenze locali. «Ogni iniziativa nasce dal rispetto per la nostra storia».

Condividi
Tempo di lettura

Immerso tra le vigne e i dolci pendii di San Floriano del Collio, il Castello Formentini si erge in un paesaggio unico al confine tra Italia e Slovenia: offrendo un panorama suggestivo immerso nel verde e nella storia che abbraccia entrambe le nazioni. Il maniero non è solo un monumento storico, ma un luogo vivente dove passato e presente dialogano in armonia.

Una storia che continua

La storia del castello è intrecciata con quella della famiglia Formentini dal 1520, anno in cui Vinciguerra Formentini di Cividale ne divenne proprietario. Inizialmente il maniero venne concepito come parte di un sistema difensivo più ampio, nel tempo ha mantenuto la sua funzione di custode del territorio, trasformandosi in un simbolo rappresentativo dell'identità locale.

Oggi Alexander e Maximilian Formentini rappresentano l'ultima generazione di questa lunga tradizione. «Ogni iniziativa nasce dal rispetto per la nostra storia», spiega Alexander. «Le antiche sale e le robuste mura sono il punto di partenza per creare esperienze autentiche. La tradizione è la base, l'innovazione il linguaggio con cui la raccontiamo». Questo approccio si riflette nell'ampia offerta del castello, che ospita matrimoni, rievocazioni storiche ed eventi culturali, rendendolo una delle cornici più richieste del Friuli Venezia Giulia.

Un ponte tra culture

La posizione strategica del castello ha acquisito maggiore importanza grazie al progetto di Go! 2025, che ha promosso la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia. Quest'iniziativa ha trasformato San Floriano in un autentico crocevia culturale, attirando visitatori non solo dall'Italia, ma anche da Austria, Slovenia e altri Paesi europei. «Registriamo un crescente interesse da parte di coppie e gruppi internazionali – osserva Alexander – e questo ci spinge a sviluppare un'ospitalità sempre più aperta e interculturale».

Tradizione culinaria e accoglienza

Immersi in un’atmosfera incantevole, gli ospiti possono soggiornare nell’Hotel Conti Fromentini, caratterizzato da camere arredate con mobili d’antiquariato, creando un’esperienza «autentica tra storia e natura».

L'esperienza al castello si arricchisce grazie a una proposta culinaria che valorizza i prodotti local. «“Collaboriamo con produttori locali per offrire colazioni e menù basati su ingredienti del territorio», così Alexander. Lo chef, Lorenzo Crascek, si dedica con passione alla trasformazione delle materie prime in piatti curati nei minimi dettagli, capaci di esaltarne ogni sapore. Inoltre, prosegue: «Abbiamo creato una nostra linea di vini, prodotti direttamente a San Floriano, che accompagnano perfettamente la nostra proposta gastronomica».

Prossimi eventi

Il calendario autunnale proporrà due eventi principali, una serata di Halloween il 31 ottobre e una cena medievale il 29 novembre. Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative, i visitatori possono seguire i canali social del castello o visitare il sito ufficiale (www.castelloformentini.com). «Varcare il portone del Castello Formentini significa entrare in una storia in continua evoluzione, dove ogni pietra racconta il passato e ogni iniziativa guarda al futuro, mantenendo intatta l'essenza di un luogo che da secoli unisce culture e tradizioni. Anche se il modo migliore per scoprire davvero questo luogo è venirci a trovare». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×