Capriva, si presenta il Master dell’Università di Udine sulle attività agrosilvopastorali

Capriva, si presenta il Master dell’Università di Udine sulle attività agrosilvopastorali

LA CAMMINATA DIDATTICA

Capriva, si presenta il Master dell’Università di Udine sulle attività agrosilvopastorali

Di S.F. • Pubblicato il 27 Ago 2025
Copertina per Capriva, si presenta il Master dell’Università di Udine sulle attività agrosilvopastorali

Si tratta di un percorso formativo dedicato a innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni agricole, forestali e pastorali di montagna.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 7 settembre, l’Università di Udine presenterà nel Parco comunale di Russiz Inferiore a Capriva del Friuli, il Master di primo livello denominato “Innovazioni dei sistemi agrosilvopastorali della montagna, imprese e territori”. Si tratta di un percorso formativo rivolto alla valorizzazione, ma anche all’innovazione delle attività tradizionali in agricoltura, silvicoltura e pastorizia nelle aree montane che metterà in rilievo il ruolo fondamentale rivestito dalla cura del paesaggio e dalla tutela degli equilibri ecologici e idrogeologici, di cui la località caprivese ne è esempio virtuoso.

L’evento, intitolato “Camminando tra colline e innovazione”, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con l’Ateneo Friulano, prevede, alle ore 17,30, una passeggiata che dal Parco comunale di Russiz, si snoderà attraverso i luoghi paesaggisticamente più caratteristici della località collinare. Alle 19,30 si terrà la presentazione del Master da parte della professoressa Ivana Bassi e poi ci sarà spazio per il divertimento, con un aperitivo che anticiperà la serata musicale proposta da un disc jockey per intrattenere tutti coloro che vorranno trascorrere una piacevole serata in uno dei luoghi più caratteristici del Collio.

«Siamo orgogliosi che l’Ateneo friulano abbia scelto Capriva del Friuli per proporre questo corso universitario che intende promuovere ed enfatizzare il legame tra paesaggio, agricoltura e comunità al fine di garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale sia delle imprese agrosilvopastorali che del territorio nel suo complesso» dichiara l’assessore delegato all’ambiente, Rossella Dosso.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione