NELLE GIORNATE DI SCUOLE APERTE
Capriva del Friuli investe sull’infanzia con un nuovo progetto di potenziamento educativo
Lunedì 17 novembre e giovedì 15 gennaio 2026 verranno presentati l’introduzione di un docente aggiuntivo e la nuova sezione aperta anche nel pomeriggio. Lavoro congiunto tra Comune e Istituto Pascoli di Cormons.
La Scuola dell’Infanzia di Capriva del Friuli aprirà le proprie porte in occasione di Scuole Aperte lunedì 17 novembre 2025, con una seconda giornata in programma giovedì 15 gennaio 2026, entrambe dalle 17 alle 18. Durante gli incontri verrà presentato anche il nuovo servizio di potenziamento di sezione “rafforzata”, recentemente attivato presso la scuola.
«Verrà presentato quest’anno a Scuole Aperte anche questo servizio di potenziamento attivato presso la Scuola dell’Infanzia di Capriva del Friuli – dichiara il vicesindaco con delega all’Istruzione Sabina Capello – un progetto reso possibile grazie al supporto dell’Ufficio scolastico della Regione Friuli Venezia Giulia».
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, la Scuola dell’Infanzia di Capriva del Friuli ha dato il via a un’importante novità che si presenta come una risposta concreta ai bisogni del territorio. Il progetto sperimentale di potenziamento, promosso dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Cormons in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Capriva del Friuli.
«Attivo da inizio anno scolastico, il progetto si propone di migliorare la qualità dell’esperienza educativa dei bambini, offrendo un ambiente ancora più attento, accogliente e rispondente ai bisogni della comunità» sottolinea il vicesindaco. L’introduzione di un docente di potenziamento permette il funzionamento di due sezioni in orario antimeridiano e di una sezione aperta nel pomeriggio.
«Questa nuova organizzazione rappresenta un passo importante verso una scuola dell’infanzia più flessibile, dinamica e centrata sul benessere e sui bisogni dei bambini, in linea con quanto previsto dal DPR 275/1999, strumento fondamentale per il pieno esercizio dell’autonomia scolastica» dichiara il dirigente scolastico, la dottoressa Oriana Gilotti.
L’attivazione del progetto rappresenta un investimento strategico in risorse umane ad alta redditività, finalizzato alla prevenzione delle disuguaglianze e alla promozione del successo formativo. Il progetto è nato in risposta a esigenze ben precise: la necessità di garantire tempi e spazi più sereni, con attività in piccoli gruppi e maggiore attenzione individuale; la volontà di adottare pratiche educative inclusive e relazionali, che valorizzino l’individualità dei bambini attraverso attività in piccoli gruppi, ambienti protetti, momenti di ascolto e cura; l’esigenza di garantire standard elevati di sicurezza e benessere, anche grazie alla moderna e accogliente struttura scolastica antisismica, pensata per facilitare l’esplorazione, il gioco libero e la socializzazione.
«La scuola dell’infanzia di Capriva del Friuli si candida così a diventare un esempio virtuoso di come l’innovazione pedagogica, la collaborazione istituzionale e la cura delle relazioni possano tradursi in un’offerta educativa di qualità, a beneficio dell’intera comunità» conclude così il vicesindaco.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















