Capriva, in arrivo 820mila euro dalla Regione per la copertura del bocciodromo

Capriva, in arrivo 820mila euro dalla Regione per la copertura del bocciodromo

IL FINANZIAMENTO

Capriva, in arrivo 820mila euro dalla Regione per la copertura del bocciodromo

Di REDAZIONE • Pubblicato il 21 Ott 2025
Copertina per Capriva, in arrivo 820mila euro dalla Regione per la copertura del bocciodromo

Il progetto prevede una struttura polifunzionale immersa nel verde e alimentata da un impianto fotovoltaico da 40 kW. La notizia arriva alla vigilia della finale provinciale UISP, che vedrà la Bocciofila Capriva sfidare la Città di Grado.

Condividi
Tempo di lettura

Quale modo migliore se non quello di aver raggiunto la finale provinciale del campionato UISP per annunciare alla Bocciofila Capriva la conferma del contributo di 820mila euro ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la copertura del bocciodromo comunale nel parco di Russiz Inferiore. La finale si terrà su campo neutro a San Canzian d’Isonzo il prossimo 24 ottobre dalle ore 19:00 contro la Bocciofila Città di Grado, dopo che la squadra caprivese aveva sfiorato il traguardo nel campionato regionale FIB lo scorso mese a Codroipo.

La domanda di contributo, ora finanziata, non si limita alla sola copertura dei campi da bocce. Come spiega il sindaco Daniele Sergon, l’intervento mira a creare una vera area sportiva e ricreativa a servizio della comunità. «La visione è di avere un’area sportiva ricreativa potenziata per la comunità di Capriva – afferma il primo cittadino –. L’idea è di coprire il bocciodromo con una struttura aperta che mantenga il senso di essere immersi nel verde del parco, ma che possa anche, all’occorrenza, trasformarsi in campo da basket, pallavolo, calcetto o addirittura tennis. Un vero palazzetto dello sport aperto, verde, immerso nel parco di Russiz Inferiore».

Il progetto prevede anche l’installazione di un impianto fotovoltaico da 40 kW che renderà l’intero parco autonomo dal punto di vista energetico. «L’impianto permetterà di azzerare i consumi e, grazie alla produzione in eccesso, di abbattere le bollette energetiche comunali», aggiunge Sergon. Parte del contributo sarà inoltre destinata alla messa a norma del palco dei festeggiamenti, dei vialetti interni e del campetto di calcio retrostante. «Voglio dare a Capriva la possibilità di restare una comunità che avrà a disposizione spazi sportivi e ricreativi funzionali e idonei a sviluppare attività importanti – conclude il sindaco –. Capriva deve essere e restare un riferimento, e lo si fa solo con strutture adeguate e amministrazioni che guardano verso il futuro».

Soddisfazione anche da parte della Bocciofila Capriva, che proprio lo scorso anno ha celebrato i 60 anni di attività. Da molti anni l'associazione chiedeva un intervento del genere per non dover più trasferirsi in altri bocciodromi in caso di maltempo e per poter ampliare quello che oggi è diventato molto più di un campo di gioco: un punto d’incontro e di socialità per tutto il paese. Con questo finanziamento, Capriva del Friuli si prepara a trasformare uno dei suoi luoghi più amati in un moderno polo sportivo e ricreativo sostenibile, dove tradizione e innovazione si incontrano nel cuore del parco di Russiz Inferiore.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×