DOPO LA CHIUSURA DELL’H4
Caos traffico su Duino Aurisina, Romita e Milos: «Liberalizzare temporaneamente il Lisert e potenziare la Polizia Municipale»

I consiglieri di minoranza depositano un’interrogazione urgente contro le «gravi ripercussioni sulla viabilità del territorio». L’intervento di Capozzella del M5S.
I consiglieri comunali Massimo Romita e Sergio Milos del gruppo consiliare Alleanza per Duino Aurisina, hanno depositato all’Ufficio Protocollo comunale un’interrogazione urgente indirizzata al sindaco Igor Gabrovec e all’assessore competente in merito alle gravi ripercussioni sulla viabilità del territorio a seguito della chiusura della superstrada slovena H4 – nel tratto tra Razdrto e Vrtojba - e dell’intensificazione del traffico dovuta al rientro estivo dei vacanzieri. «Da giorni – spiegano Romita e Milos – i nostri borghi, in particolare Borgo San Mauro, Sistiana e Duino, vivono una vera e propria emergenza: strade bloccate, code chilometriche, automobilisti in contromano, pedoni a rischio, residenti costretti a rimanere in casa senza possibilità di spostarsi per lavoro o per necessità essenziali. Una situazione inaccettabile, che era prevedibile e che andava affrontata con un piano straordinario di viabilità, non con semplici raccomandazioni ai cittadini».
Il traffico in uscita a Fernetti e diretto verso Lisert ha comportato, nei giorni scorsi, code fino a 7 km, con migliaia di veicoli dirottati sulla viabilità ordinaria e gravi ripercussioni sulla sicurezza e sulla vivibilità dei borghi costieri. Nel testo depositato, i consiglieri di minoranza chiedono all’amministrazione di spiegare perché, a fronte di una chiusura autostradale annunciata da mesi, non sia stato predisposto un piano concreto di gestione e informazione. Auspicano inoltre l’attivazione di misure straordinarie, tra cui la liberalizzazione temporanea della barriera del Lisert, il potenziamento della Polizia Municipale con rinforzi anche da Comuni vicini, e il coinvolgimento delle associazioni di volontari per il supporto alla viabilità.
Inoltre, Romita e Milos propongono l’introduzione di strumenti temporanei di regolazione del traffico come semafori sincronizzati, sensi unici, accessi limitati ai non residenti nei borghi più colpiti invitando sindaco e giunta a «fare sistema» con i Comuni limitrofi, anch’essi coinvolti nell’emergenza. «Da almeno tre estati – concludono i consiglieri – i cittadini subiscono le stesse gravi criticità: prima i rientri turistici, poi i lavori sul sovrappasso, ora la chiusura slovena. Non è tollerabile che ogni anno si ripeta lo stesso copione senza un’organizzazione preventiva. Ai cittadini non servono scuse tardive, ma risposte concrete e immediate». Romita e Milos hanno chiesto che l’interrogazione venga inserita all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale e che venga fornita risposta scritta.
Sulla chiusura della superstrada slovena, interviene anche il consigliere regionale Mauro Capozzella del Movimento 5 Stelle sostenendo che «i controlli Schengen penalizzano autotrasportatori, logistica ed economia del Friuli Venezia Giulia». «Ben vengano i controlli antiterrorismo ma occorre in questo momento particolare e per le prossime annunciate chiusure della autostrada H4 in Slovenia cercare soluzioni alternative che non penalizzano l'economia e la logistica» conclude l’esponente pentastellato.
Foto di Massimo RomitaRimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
