Barriera del Lisert, istituita una nuova corsia di telepedaggio riservata ai camion per alleggerire il traffico

Barriera del Lisert, istituita una nuova corsia di telepedaggio riservata ai camion per alleggerire il traffico

DOPO LA CHIUSURA DELL’H4 SLOVENA

Barriera del Lisert, istituita una nuova corsia di telepedaggio riservata ai camion per alleggerire il traffico

Di REDAZIONE • Pubblicato il 28 Ago 2025
Copertina per Barriera del Lisert, istituita una nuova corsia di telepedaggio riservata ai camion per alleggerire il traffico

Dopo il vertice in Prefettura a Trieste, Autostrade Alto Adriatico aumenta la capacità di transito dei camion e riduce le attese, contenendo gli effetti della chiusura della superstrada slovena.

Condividi
Tempo di lettura

Sono 216.910 i mezzi transitati in una settimana (da lunedì 18, giorno della chiusura della superstrada slovena A4, a lunedì 25 agosto) in ingresso alla barriera del Lisert. Si tratta di un aumento di 33.581 veicoli (+18%) rispetto alla stessa settimana dello scorso anno, con una media di quasi 5.000 mezzi in più al giorno.
L’incremento ha riguardato non solo i mezzi pesanti – come previsto a causa del divieto di circolazione sulla superstrada – ma anche i veicoli leggeri, con 17.000 passaggi in più nell’arco di sette giorni. Questi ultimi, almeno in questa fase iniziale, non sembrano seguire il tracciato alternativo della strada regionale slovena 444, preferendo invece il valico confinario di Fernetti. Le conseguenze si manifestano, da un lato, con le code quotidiane al confine italo-sloveno e i conseguenti rallentamenti in ingresso al Lisert e sulla viabilità ordinaria dell’area di Duino e Sistiana; dall’altro, con il calo del traffico (circa 5.000 mezzi in meno al giorno) sulla A34 (Villesse–Gorizia), realizzata proprio per fungere da bypass della A4 (Venezia–Trieste) in caso di elevati volumi di transito o situazioni di emergenza, oltre che a servizio del territorio e dell’area produttiva isontina.

Per far fronte all’emergenza traffico determinata dalla chiusura della superstrada slovena H4 e rispondere alle esigenze del territorio, Autostrade Alto Adriatico ha attuato diverse misure, sia preventive sia correttive, per ridurre i disagi inevitabili. A partire da lunedì 25 agosto, dopo una notte di lavori, la Concessionaria ha modificato una pista della barriera del Lisert, trasformandola da “mista” (telepedaggio e manuale) a esclusivamente telepedaggio, così da fluidificare il transito degli autoarticolati dotati di apparecchiatura elettronica. Questa operazione ha permesso di aumentare la capacità di transito e di ridurre sia le code – che nella giornata di martedì 26 hanno raggiunto i 5 chilometri – sia i tempi di percorrenza, oggi di circa 12 minuti per coprire 5 chilometri di eventuali rallentamenti. La nuova pista di telepedaggio, realizzata di recente, è infatti in grado di far transitare in condizioni di traffico intenso circa 150 veicoli pesanti in più all’ora.
Questa è l’ultima iniziativa in ordine di tempo messa in atto da Autostrade Alto Adriatico. Già nella prima settimana di agosto aveva sospeso il cantiere per il rifacimento della barriera spartitraffico tra Lisert e Redipuglia, al fine di agevolare la circolazione sulla A4, dove si concentra gran parte del traffico dell’esodo e del controesodo.

A ciò si aggiunge l’apertura di 9 chilometri di terza corsia rispetto allo scorso anno, che ha contribuito a ridurre sensibilmente le code sull’intero asse autostradale. Pochi giorni dopo, rispondendo con rapidità alle richieste della Regione Friuli Venezia Giulia, la società si è inoltre resa disponibile a progettare in tempi record l’asfaltatura del valico di Fernetti (pur non essendo di sua competenza), al fine di consentire la circolazione su due corsie anziché una sola, come avviene tuttora. Nel fine settimana successivo ha poi schierato quasi 300 operatori per gestire il “bollino nero” del controesodo, potenziando in particolare la presenza dei piazzalisti all’ingresso del Lisert per incanalare il traffico nelle piste. Autostrade Alto Adriatico, nel corso della riunione in Prefettura a Trieste, ha confermato la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni per affrontare l’emergenza. In particolare, è in stretto contatto con Dars, la concessionaria slovena, per concordare ulteriori azioni migliorative, comprese l’implementazione e la revisione della cartellonistica al bivio di Razdrto, così da indirizzare il traffico leggero verso la A34.

Foto di Federico De Giovannini

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione