LO SCORSO 5 NOVEMBRE
Le atmosfere di Gorizia tra le pagine enigmatiche di Silvano Colugnati, presentato al Kulturni dom il romanzo ‘I due gatti’
La storia, una ‘indagine del commissario Crismani’, si svolge tra la cittadina e Praga sviluppando riflessioni che vanno al di là del genere crime. Numeroso il pubblico in sala.
Grande la partecipazione del pubblico alla presentazione, svoltasi mercoledì 5 novembre nel ridotto del Kulturni dom di Gorizia, del nuovo romanzo crime di Silvano Colugnati “I due gatti. Un’ indagine del commissario Crismani”.
Durante la serata, l’autore ha dialogato con la scrittrice e moderatrice Paola Cosolo Morgan; ad affiancarli, il direttore del Kulturni Igor Komel e il professor Antonio di Bartolomeo di Pluriversum Edizioni (la casa editrice ferrarese che ha pubblicato il volume di Colugnati).
Ne è nata una conversazione vivace e profonda, che non ha mancato di coinvolgere i numerosi presenti, toccando temi di stringente attualità che il racconto coglie tra le sue pagine ponendosi, come ha sottolineato Cosolo, al di là di una semplice “storia di genere”. Colugnati, infatti, intreccia atmosfere noir, tensione investigativa, riflessione filosofica e introspezione psicologica in una vicenda ambientata tra Praga e Gorizia.
L’attuale capitale europea della cultura, con le sue accoglienti caffetterie, le librerie eleganti, il mescolarsi dei linguaggi e l’enigmatica posizione di città di confine, diviene lo scenario ideale per il protagonista: il commissario Crismani, un “Montalbano del nord est”, uomo dal cuore burbero ma dalla mente raffinata animato da un irresistibile amore per la verità e per i personaggi “ultimi e scartati” dalla società che incontra nel corso delle sue indagini.
Ambientando “I due gatti” tra Gorizia e la capitale ceca, Silvano Colugnati ha saputo tessere un legame empatico che attraversa la Mitteleuropa fondendo luoghi e sensibilità, passato e presente. In questo spazio sospeso, il mistero non è soltanto un enigma da risolvere, ma diventa un modo per indagare la fragilità e la complessità dell’esperienza umana.
Colugnati tornerà nelle librerie a dicembre con un nuovo lavoro: una raccolta di racconti brevi, poesie e aforismi dal titolo già indicativo di “Quaderno di Natale”. Il libro, illustrato dalla visual artist goriziana Beatrice Demori, accompagna con i suoi testi lo spettacolo “La cena di Natale” del Freevoices Show Choir, che debutterà il 18 dicembre al Verdi di Gorizia nell’ambito dell’annuale rassegna e premio “Macedonio” di Terzo Teatro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















