IL CORSO
Gli assaggiatori di vino lanciano il corso per esperti, a Cormons l’Onav aspetta il secondo livello

Dal 14 settembre all’Enoteca di Cormons prende il via la nuova edizione del percorso formativo avanzato promosso dal sodalizio, con 15 lezioni, quasi 100 vini in degustazione e un esame finale. Iscrizioni ancora aperte.
Dal cuore del Collio arriva una nuova opportunità per gli appassionati e i professionisti del vino. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) ha annunciato l’avvio del Corso di 2° livello per Esperto Assaggiatore di Vino, in programma dal 14 settembre 2025 negli spazi dell’Enoteca di Cormons. L’iniziativa, organizzata in sinergia dalle sezioni provinciali di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, rappresenta l’appuntamento più importante dell’anno per chi desidera arricchire la propria formazione enologica e compiere un passo decisivo nella conoscenza tecnica e sensoriale del vino.
Il corso si rivolge principalmente agli assaggiatori già diplomati ONAV, che vogliono proseguire il loro percorso, ma è aperto anche ai professionisti del settore vitivinicolo e a chi, per passione o lavoro, intende acquisire una preparazione di eccellenza. La formula prevede quindici lezioni frontali, sempre nei fine settimana per permettere la partecipazione anche a chi proviene da fuori provincia, ciascuna tenuta da un docente specializzato su un tema specifico. L’approccio sarà fortemente pratico: in degustazione ci saranno infatti quasi cento vini, selezionati tra le eccellenze italiane e internazionali, con l’obiettivo di affinare la capacità di riconoscimento, descrizione e valutazione qualitativa da parte dei partecipanti.
A conclusione del percorso, i corsisti saranno chiamati a sostenere un esame articolato in una parte teorica e in una prova pratica di degustazione, al termine della quale è prevista la consegna ufficiale dei diplomi. Si tratta dunque di un’occasione formativa unica in Friuli Venezia Giulia, che punta a coniugare l’approfondimento enografico nazionale con lo studio dei principali areali viticoli esteri, arricchendo così le competenze di chi opera o intende operare in un settore sempre più dinamico e globale.
Le iscrizioni al corso sono già aperte e possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale di ONAV. La quota di partecipazione è fissata in 580 euro, comprensiva delle lezioni, delle degustazioni guidate e del materiale didattico. È inoltre richiesto che i partecipanti siano in regola con il versamento della quota associativa annuale. Considerata la qualità del programma e l’esperienza dei docenti, il prezzo si presenta come un investimento significativo ma accessibile per chi ambisce a diventare un punto di riferimento nell’analisi sensoriale del vino.
Con questa terza edizione del corso avanzato, ONAV conferma il proprio impegno a diffondere e consolidare la cultura enologica, offrendo agli appassionati strumenti concreti per conoscere, interpretare e raccontare il vino in tutte le sue sfumature. L’appuntamento a Cormons si preannuncia quindi come un’occasione preziosa non solo per i partecipanti, ma anche per valorizzare un territorio che da sempre vive in stretta simbiosi con la vigna e con le storie di chi ogni giorno lavora per dare un futuro al vino del Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
