L’Asd La Fortezza Gradisca riscende sul campo sportivo di San Valeriano

L’Asd La Fortezza Gradisca riscende sul campo sportivo di San Valeriano

L’OPERA

L’Asd La Fortezza Gradisca riscende sul campo sportivo di San Valeriano

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 04 Ott 2025
Copertina per L’Asd La Fortezza Gradisca riscende sul campo sportivo di San Valeriano

L’impianto è stato rinnovato grazie a un finanziamento regionale di 327mila euro. Prato verde traslato grazie all’acquisto di un terreno della vicina parrocchia. Rifatte le torri faro, recinzioni e vie di fuga. Attesa la nuova tribuna.

Condividi
Tempo di lettura

Inaugurato stamane, sabato 4 ottobre, il Campo Sportivo di San Valeriano a Gradisca d’Isonzo. Per due anni la struttura è stata interessata da diversi lavori straordinari di riqualificazione resi possibili grazie ad un finanziamento regionale di 327mila euro. L’impianto sito in via Martin Luter King è di proprietà comunale ed è gestito dall’Asd La Fortezza Gradisca. A progettare la rifunzionalizzazione del campo è stato il direttore tecnico, architetto Stefano Bellinzona il quale ha illustrato i lavori effettuati sull’impianto che è stato traslato grazie all’acquisizione del terreno parrocchiale attiguo che serve al prepartita e agli allenamenti. Inoltre sono state rifatte le recinzioni e create le nuove vie di fuga. Il Campo rientra nelle infrastrutture sportive di Categoria A4 cioè punti di raccolta in caso di calamità naturale. 

La spesa maggiore – circa un terzo del costo dei lavori – è stata quella della posa delle nuove torri faro, più alte rispetto all’impianto precedente. Installate anche le luci d’emergenza, rifatte le pavimentazioni e riviste le utilities: il lavatoio per i giocatori, i nuovi scarichi e nuovi spazi per il pubblico. L’impegno costante su una progettualità specifica come richiesto dal bando regionale ha permesso di raggiungere un obiettivo sotto gli occhi di tutta la cittadinanza che oggi ha potuto apprezzare quanto realizzato dalla società sportiva guidata dal presidente Franco Zanolla che ha collaborato fattivamente con la parrocchia. Alla cerimonia era infatti presente anche il parroco don Gilberto Dudine il quale, prima della benedizione, ha sottolineato il valore del rapporto di amicizia con la società che favorisce la crescita delle nuove generazioni in un ambiente sano.

«Il San Valeriano ha fatto la storia della nostra comunità attraversando numerose vicissitudini – sono le parole del sindaco Alessandro Pagotto – è un campo che viene restituito alla collettività. Esprimo la mia riconoscenza all’Asd La Fortezza che cura l’impianto e colleziona importanti risultati sportivi». Sono stati rifatti anche i locali tecnici e sono state abbattute le barriere architettoniche finora presenti. In futuro sono previsti altri finanziamenti regionali per apportare ulteriori migliorie e opere come le nuove tribune per il pubblico.

«Questo è un luogo di ritrovo sociale, di crescita e di comunità» conclude Pagotto al quale si è associato il presidente Zanolla che ha ringraziato gli sponsor, l’architetto Bellinzona, Andrea Antonello per il supporto nella parte burocratica relativa alla domanda di partecipazione al bando, il geometra Nicolò Zanuttini e Demir Becolli. Gratitudine è stata espressa anche nei confronti della Regione rappresentata dai consiglieri Diego Bernardis e Antonio Calligaris. Da parte sua, l’assessore allo sport Stefano Capacchione ha ricordato due date storiche per il San Valeriano: la posa della prima pietra del 1957 con l’Itala San Marco e il primo novembre del 1959, giorno della prima inaugurazione del campo. Capacchione ha pure fatto memoria di numerose figure che si sono impegnate nel tempo per la crescita del luogo come Franco Tommasini. Alla cerimonia hanno preso parte anche il delegato del Coni Regionale Paolo Bressan, il delegato della FIGC Regionale Massimo Casasola

A parlare di «un campo magnifico restaurato con dovizia» è stato il presidente della Commissione Regionale per lo Sport Bernardis che ha condiviso con i presenti tanti ricordi dei suoi trascorsi calcistici giovanili e la memoria di don Silvano Pozzar che si è impegnato a favore dell’aggregazione giovanile. Nel pomeriggio odierno si terrà il primo match della stagione che vedrà scendere sul nuovo campo da gioco la squadra locale e il Savogna Calcio.4

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione