L’Arma forma i cittadini contro truffe e raggiri. Apprezzati gli interventi a Doberdò, Ronchi, e Monfalcone

L’Arma forma i cittadini contro truffe e raggiri. Apprezzati gli interventi a Doberdò, Ronchi, e Monfalcone

GLI INCONTRI

L’Arma forma i cittadini contro truffe e raggiri. Apprezzati gli interventi a Doberdò, Ronchi, e Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per L’Arma forma i cittadini contro truffe e raggiri. Apprezzati gli interventi a Doberdò, Ronchi, e Monfalcone

Le serate hanno rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e di educazione alla sicurezza per i cittadini.

Condividi
Tempo di lettura

Nei giorni scorsi, l’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Monfalcone ha tenuto una serie di incontri informativi rivolti alla cittadinanza dei Comuni di Doberdò del Lago, Ronchi dei Legionari e Monfalcone, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, in particolare gli anziani, sul tema delle truffe e dei raggiri.
Il 28 ottobre, nella sede dell’Associazione “Kremeniak” di Jamiano, in collaborazione con il Comune di Doberdò del Lago e alla presenza del sindaco Peter Ferfoglia, il Maresciallo Stefano D’Azzò, nuovo Comandante della locale Stazione Carabinieri, ha incontrato una ventina di cittadini, illustrando le principali tecniche utilizzate dai truffatori e fornendo consigli pratici su come riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro.

Nella stessa giornata, a Ronchi dei Legionari, in serata, nella sede del Circolo Acli “Giuseppe Toniolo”, si è svolto un secondo incontro condotto dal Tenente Antonio Cerrone, Comandante della Compagnia di Monfalcone, e dal Maresciallo Capo Niccolò Grieco, Comandante della locale Stazione. Alla presenza di Monsignor Ignazio Sudoso, Parroco dell’Unità Pastorale di San Lorenzo e Santo Stefano e alla presenza degli associati del circolo cittadino, i relatori hanno illustrato le dinamiche delle più comuni truffe perpetrate ai danni di persone anziane o fragili, soffermandosi sulle modalità di difesa e sulle corrette procedure da adottare in caso di sospetti.

Il ciclo di appuntamenti si è concluso il 29 ottobre a Monfalcone, nella sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri recentemente rinnovata e assegnata dal Comune anche all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e a Solidarietà è Vita, si è tenuto un incontro molto partecipato, con quarantina di presenti. L’incontro, guidato dal Tenente Cerrone e dal Luogotenente Mario Egidi, Comandante della Stazione di Monfalcone, ha offerto un ulteriore momento di approfondimento e confronto sui comportamenti prudenti da adottare per evitare di cadere vittima di frodi.

In tutti gli incontri è stato ribadito che gli operatori delle Istituzioni non richiedono mai denaro contante o bonifici, e che in caso di dubbi è sempre consigliato contattare il numero di emergenza 112 per verificare l’autenticità di telefonate o visite a domicilio. Ai partecipanti sono stati inoltre distribuiti dépliant informativi contenenti utili consigli di prevenzione. Gli incontri hanno rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e di educazione alla sicurezza per i cittadini, con l’obiettivo di ridurre il rischio di truffe e aumentare la consapevolezza della comunità.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione