Aquileia, la Detroit Motors in festa per i quarant’anni di attività con uno sguardo rivolto verso il futuro

Aquileia, la Detroit Motors in festa per i quarant’anni di attività con uno sguardo rivolto verso il futuro

L’ANNIVERSARIO

Aquileia, la Detroit Motors in festa per i quarant’anni di attività con uno sguardo rivolto verso il futuro

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 14 Set 2025
Copertina per Aquileia, la Detroit Motors in festa per i quarant’anni di attività con uno sguardo rivolto verso il futuro

Una realtà aziendale dove i motori raccontano storie di vita passata. Dall’intuizione di Luigi Bergamo ad un’officina di riferimento per la comunità con un’importante eredità artigianale.

Condividi
Tempo di lettura

Una caratteristica Micra gialla del 1998 spicca tra le moderne autovetture, vivace testimone di una realtà artigianale radicata nel corso degli anni. Una presenza che racconta, meglio di molte parole, la lunga storia della Detroit Motors di Aquileia, che quest'anno ha festeggiato le 40 primavere di attività. Un’officina all’avanguardia, che non nasconde ma anzi rivela una profonda passione per il mestiere e per le affascinanti vetture del passato, eredità custodita e alimentata con dedizione dal fondatore Luigi Bergamo e dalla sua famiglia.

Aquileiese di nascita, Luigi apprende fin da giovanissimo, alla metà degli anni Settanta, il mestiere del meccanico, che da subito lo appassiona. Gli anni passano e, in un semplice garage, fonda la sua prima officina nell'agosto del 1985.

Gli affari proseguono bene e il giovane Luigi investe, nel 1988, nell’attuale capannone dell’azienda friulana, che dal 1992 acquisisce il marchio nipponico, divenendo ufficialmente una delle prime due officine autorizzate Nissan in Friuli Venezia Giulia, seconda solo ad un’altra, sempre nella provincia di Udine. Ci vuole poco tempo prima che subentri un’altra figura importante per l’azienda: l’amatissima moglie Paola «avevo un piccolo studio di contabilità con una socia – racconta – nei primi anni Novanta ho mollato tutto per andare a curare la parte amministrativa e commerciale dell’officina di Luigi».

Una realtà che, nel corso degli anni, si distingue per un'assistenza cortese e attenta verso la propria fedele clientela, che da pochi anni aveva conosciuto, all’epoca, le prime vetture prodotte dal marchio giapponese dedicate al nostro Paese: le Nissan Micra K11.

Simpatiche, pratiche e soprattutto innovative per il tradizionale mercato europeo, sbarcano in Italia nel 1992, conquistando subito un’importante fetta del mercato nostrano, aprendo con successo la strada ad altri veicoli del medesimo brand, dalle grandi ed eleganti ammiraglie a pratici furgoni alimentati a gasolio.
Dal 2019, l'azienda si è ulteriormente espansa, acquisendo un capannone adiacente e ampliando così l’offerta sia nell’ambito della lavorazione meccanica che in quello dell’area commerciale.

Nel tempo sono subentrati anche i due figli di Paola e Luigi, Ireno e Anastasia, che lavorano con passione nell’azienda di famiglia, desiderosi di farla crescere nel segno della continuità e dell’evoluzione, consapevoli che, accanto a loro, è presente l’appoggio dei collaboratori, che per la famiglia rappresentano una parte fondamentale del cammino e del successo dell’azienda.

Valori, quelli della continuità dell'officina di via Che Guevara, sottolineati anche dal sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino: «I quarant’anni di questa attività sono un evento importantissimo per l'intera comunità – racconta – la Detroit Motors si è saputa distinguere per il suo ambiente familiare e per la sua professionalità, che le ha permesso di proseguire il suo cammino in modo egregio fino ad oggi».

Ideali condivisi anche da chi rappresenta la sezione Meccatronica di Confartigianato della provincia di Gorizia, Oscar Zorgniotti: «Un'azienda che, dopo quarant’anni, è ancora piena di vita e sulla cresta dell'onda – ha rilevato – Luigi incarna la ormai sempre più rara figura dell’autentico artigiano».

Oltre alle presenze istituzionali, moltissimi gli amici e clienti affezionati all’officina, che hanno voluto festeggiare insieme alla famiglia Bergamo questo importante traguardo. Un clima di sincero affetto e riconoscenza ha accompagnato l’intera serata, testimoniando quanto questa realtà sia radicata nel cuore dell'intera comunità. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×