IL WEEKEND
Aquileia, Cividale e Romans d’Isonzo ospiteranno il decimo convegno internazionale sulle presenze longobarde in Italia
_68f9eee733fb6.jpeg)
Dal 7 al 9 novembre studiosi e archeologi da tutta Italia e dall’estero si riuniranno per tre giornate di approfondimento e confronto dedicate al patrimonio storico longobardo, organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese
Aquileia, Cividale del Friuli e Romans d’Isonzo, con il patrocinio anche della città di Grado, il 7,8 e 9 novembre ospiteranno la decima edizione del convegno internazionale, organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese per Federarcheo, "Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia", cui parteciperanno con i loro lavori di ricerca gli esperti dei gruppi archeologici e alcuni dei più importanti studiosi accademici italiani ed esteri.
Con questo convegno sulle testimonianze longobarde in Italia gli organizzatori si augurano che si possano aprire delle inedite strade di conoscenza, attraverso un leale confronto dialettico.
La prossima manifestazione è stata presentata martedì sera 21 ottobre a Romans d’Isonzo nel centro culturale “Casa Candussi-Pasiani”, in collaborazione con il Comune e l’Associazione Invicti Lupi. Sono intervenuti il sindaco Michele Calligaris, consigliere regionale Diego Bernardis, Roberta Demartin Presidente della Fondazione Carigo, e Massimo Bevilacqua, Direttore della Filiale di Aquileia della Cassa Rurale del FVG.
Hanno presenziato anche Diego Moretti, capogruppo del PD in Consiglio Regionale FVG, e Alberto Bergamin, già Presidente della Fondazione Carigo. Ha introdotto i lavori Matteo Grudina, Presidente dell’Associazione Invicti Lupi, e Silvia Blason, Presidente del GAA, ha illustrato ai partecipanti la mission del convegno.
Appuntamento a venerdì 7 novembre ad Aquileia, sabato 8 a Cividale del Friuli e domenica 9 a Romans d’Isonzo, con la conclusione nel tardo pomeriggio ad Aquileia. Giornate nelle quali la nostra regione ospiterà il decimo convegno internazionale biennale “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia”, un’occasione unica dove interverranno accademici, archeologi, storici ed esperti per far luce su molti aspetti di questo nostro importante passato storico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
