Aquileia accoglie il cardinale Cantoni. Messa solenne per i Santi Patroni al centro delle iniziative

Aquileia accoglie il cardinale Cantoni. Messa solenne per i Santi Patroni al centro delle iniziative

I FESTEGGIAMENTI

Aquileia accoglie il cardinale Cantoni. Messa solenne per i Santi Patroni al centro delle iniziative

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 10 Lug 2025
Copertina per Aquileia accoglie il cardinale Cantoni. Messa solenne per i Santi Patroni al centro delle iniziative

Il sindaco Zorino, «un momento unico in cui fede, cultura e identità si intrecciano in un abbraccio collettivo». Domenica 13 l’inaugurazione della mostra “50° anniversario di Pimpa.

Condividi
Tempo di lettura

Dal 9 al 13 luglio 2025, Aquileia si prepara a vivere un’intensa settimana di festeggiamenti dedicati ai Santi Patroni Ermagora e Fortunato. Il calendario, ricco di appuntamenti, si propone di intrecciare spiritualità, cultura, archeologia e musica, offrendo numerose occasioni di incontro e riflessione per la comunità e per i visitatori. Ogni evento rappresenta un invito a riscoprire le radici storiche e religiose di Aquileia, città che dal 1998 è Patrimonio dell’Umanità Unesco grazie al suo straordinario patrimonio archeologico e spirituale.

Il Sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, ha sottolineato l’importanza di questi festeggiamenti, dichiarando che questa settimana rappresenta un momento unico per la comunità, in cui fede, cultura e identità si fondono in un abbraccio collettivo. Celebrare i Santi Patroni, ha spiegato il Sindaco, non significa soltanto onorare le radici cristiane della città, ma anche valorizzare il patrimonio storico e artistico che rende Aquileia un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale. Ogni evento è stato pensato per coinvolgere tutte le generazioni, dai bambini agli studiosi, dagli appassionati di musica a chi è attratto dall’archeologia. L’invito rivolto a tutti è quello di partecipare con entusiasmo, per condividere l’orgoglio di appartenere a una comunità così ricca di storia e di valori.

Il programma dei festeggiamenti prende il via mercoledì 9 luglio con il concerto “ANBIMA Musica in Cammino”, che animerà Piazza Capitolo a partire dalle ore 20.45. Protagonisti saranno giovani talenti musicali che, attraverso un repertorio coinvolgente, anticiperanno il clima spirituale dell’Anno Giubilare 2025. Giovedì 10 luglio si aprirà con una conferenza dedicata all’archeologia romana, dal titolo “L’Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione”, che si terrà alle ore 17.15 presso il Museo Archeologico Nazionale. La giornata proseguirà in serata, sempre in Piazza Capitolo, con lo spettacolo del cantautore friulano Dario Zampa, accompagnato dal fisarmonicista Sebastiano Zorza. Il titolo della serata, “Furlan: Cjantin in Marlilenghe. Aquileia, la culla della nostra storia”, richiama un viaggio attraverso musica e parole alla scoperta della storia e della trasformazione del territorio.

Venerdì 11 luglio sarà una giornata all’insegna della cultura e della riflessione. Il Museo Archeologico Nazionale aprirà eccezionalmente in orario serale, dalle 19 alle 23, con ingresso a pagamento. In contemporanea, alle ore 21, si svolgerà la passeggiata guidata “Archeologia al Tramonto” lungo il Decumano di Aratria Galla, condotta dal Direttore della Fondazione Aquileia, per la quale è richiesta la prenotazione. Sempre alle 21, in Piazza Capitolo, si terrà il dialogo “Le Dieci Grandi Parole. Indicazioni per la vita”, incentrato sul libro di Pierluigi Di Piazza. L’incontro vedrà la partecipazione di Vito Di Piazza e Andrea Bellavite, accompagnati dalle letture di Aida Tallente e dalla musica dell’ensemble che proporrà il concerto “La Buona Novella” di Fabrizio De André.

Sabato 12 luglio si aprirà con la presentazione del libro “Il Leonardo che non vedi” di Bernardino Buonasorte, prevista alle ore 11 nella la Piccola Pinacoteca di via Roma. Nel pomeriggio, alle ore 18.15, la Basilica Patriarcale di Aquileia ospiterà la Lectio Magistralis del Cardinale Oscar Cantoni. A seguire, alle ore 19.30, si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica in onore dei Santi Patroni, presieduta dallo stesso Cardinale.

I festeggiamenti raggiungeranno il loro culmine domenica 13 luglio. La giornata inizierà alle 10.30 con la Messa Solenne per la Festa della Dedicazione della Basilica. Alle 11.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “50° anniversario di Pimpa”, allestita nella Scuola primaria Alessandro Manzoni, la Biblioteca Civica e il parco giochi di via Fermi. La mostra, visitabile fino al 31 agosto, propone tavole originali, illustrazioni e installazioni interattive dedicate alla celebre cagnolina creata da Altan. La sera, alle ore 19, la Basilica di Aquileia accoglierà l’ultima celebrazione della settimana, una Messa Solenne in lingua friulana che concluderà le festività patronali.

Tutti gli eventi, ad eccezione di quelli per i quali è espressamente indicato un biglietto d’ingresso o la necessità di prenotazione, saranno a partecipazione gratuita. Per “Archeologia al Tramonto” è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito del Comune di Aquileia. Questa settimana di celebrazioni rappresenta un’occasione straordinaria per vivere appieno l’anima di Aquileia, città capace di custodire e valorizzare il proprio passato con sguardo aperto al futuro, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza di grande significato, tra fede, arte e condivisione.

Foto d’archivio Il Goriziano

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×