Approda in Croazia ‘Paesaggi urbani’, gli spazi della città dipinti da artisti locali

Approda in Croazia ‘Paesaggi urbani’, gli spazi della città dipinti da artisti locali

L'ESPOSIZIONE

Approda in Croazia ‘Paesaggi urbani’, gli spazi della città dipinti da artisti locali

Di REDAZIONE • Pubblicato il 02 Lug 2025
Copertina per Approda in Croazia ‘Paesaggi urbani’, gli spazi della città dipinti da artisti locali

Dopo il successo a Trieste, la mostra internazionale farà tappa a Orsera dal 5 al 20 luglio nella suggestiva chiesa del Mare. Quattro gli artisti che hanno saputo raccontare gli spazi quotidiani attraverso l’emozione dell’arte.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il significativo successo della tappa inaugurale a Trieste, che nei mesi di aprile e maggio 2025 ha registrato oltre un migliaio di visitatori nella prestigiosa Sala Umberto Veruda, il progetto artistico-culturale “Paesaggi Urbani. Geometrie e atmosfere degli spazi condivisi” prosegue il suo percorso internazionale approdando in Croazia. La mostra sarà ospitata a Orsera dal 5 al 20 luglio, nella suggestiva cornice della chiesa sconsacrata del Mare, divenuta oggi spazio espositivo di particolare fascino. Il vernissage si terrà alle 11 della mattina di sabato 5.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Insieme per l’arte”, promosso dalla Pro Loco Turriaco e dal Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl, con l’intento di valorizzare il dialogo tra arte e territorio, superando i confini geografici per creare connessioni culturali attraverso il linguaggio universale dell’arte.

L’esposizione si propone come un viaggio emozionale e visivo tra piazze, edifici, strade e scorci urbani reinterpretati da quattro artisti di forte sensibilità: Fulvio Bonetti, Vladimiro Dijust, Fulvio Dot e con la partecipazione straordinaria di alcune opere del maestro Aldo Bressanutti, precursore e raffinato interprete del paesaggio interiore ed emotivo della città. Il paesaggio urbano, spesso percepito come spazio freddo e anonimo, diventa qui luogo di memoria, visione e introspezione. Le opere esposte restituiscono una visione alternativa della città, filtrata attraverso emozioni, ricordi e utopie, trasformando l’architettura in narrazione, in vibrazione poetica.

Il successo della tappa triestina – definita "numero zero" – ha dimostrato quanto il tema sia attuale e sentito e quanto il linguaggio visivo sia in grado di suscitare partecipazione e riflessione. La mostra, arricchita da elementi sensoriali quali profumazioni ispirate al verde urbano e una colonna sonora originale del musicista Walter Cragnolin, si conferma come esperienza immersiva e multisensoriale, capace di coinvolgere pubblici diversi.

La tappa di Orsera rappresenta dunque non solo una prosecuzione del progetto, ma anche un’importante apertura verso scenari transfrontalieri, confermando il valore dell’iniziativa come ponte culturale tra realtà vicine per geografia, ma spesso distanti nella quotidianità. “Paesaggi Urbani” continua così a raccontare, attraverso l’arte, il senso degli spazi che abitiamo e condividiamo, ricordandoci che anche il cemento può custodire poesia.

Foto di Facebook/ProlocoTurriaco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×