L'APPUNTAMENTO
L’'Anonima Frottolisti’ in concerto a Brazzano con la sua ‘Musica Cortese’

Domenica 20 luglio nella chiesa di San Giorgio l’ensemble umbro porterà un repertorio di laude, frottole e canti devozione dell’Umanesimo italiano. Lo spettacolo farà parte del Festival internazionale di musica antica ‘Musica Cortese 2025’.
Nella suggestiva cornice della chiesa rinascimentale di San Giorgio, Musica Cortese 2025 fa tappa a Brazzano con una serata dedicata alla musica antica e alla riscoperta del patrimonio culturale del territorio. L’appuntamento è per domenica 20 luglio, con inizio alle 20: aprirà la serata una prolusione a cura della guida storico-turistica Micaela Grossa, che accompagnerà il pubblico alla scoperta della storia e dell’architettura della chiesa con l’intervento dal titolo "Il santo guerriero e il drago: la chiesa rinascimentale di San Giorgio”.
A seguire, alle 20.30, il gruppo Anonima Frottolisti proporrà il concerto “Cantando ad alta voce”; un programma che unisce spiritualità e raffinatezza musicale, tra laude, frottole e canti devozionali dell’Umanesimo italiano. L’ensemble, nato ad Assisi nel 2008, è noto per il rigore filologico e la vivacità interpretativa con cui restituisce il repertorio vocale e strumentale del Quattrocento e Cinquecento.
Anonima Frottolisti nasce nel 2008 ad Assisi dal risultato dell’incontro di musicisti provenienti da esperienze musicali e di studio internazionali, collaboratori di alcuni tra i più noti ensemble di musica antica europei. Alla base del progetto musicale di Anonima Frottolisti c’è la riscoperta del repertorio composto tra XV e XVI secolo, l’Umanesimo musicale. Accanto allo studio filologico di questa fase storica, Anonima affronta il repertorio medievale e rinascimentale. La prassi e la ricerca del gruppo musicale è caratterizzata dall’utilizzo di partiture originali, dallo studio paleografico e storico-musicologico, nella consapevolezza del valore della scrittura e della teoria dell’epoca, cercando di esaltare al massimo l’arte compositiva pervenuta sino ai nostri giorni. L’ensemble si occupa, visti i presupposti, della ricerca e della codificazione del materiale originale ed inedito.
La serata del 20 luglio si concluderà con un buffet storico allestito presso l’Azienda Vitivinicola Borgo del Tiglio, curato dall’Accademia Jaufré Rudel, che proporrà un’esperienza gastronomica con pietanze tratte dai Ricettari tardo medievali italiani.
A causa di uno spazio limitato del parcheggio nei pressi della chiesa è stato predisposto per il pubblico un servizio navetta gratuito con partenza alle 19, dal Palazzetto dello sport di Cormons. L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti, prenotatile al sito www.dramsam.org o via mail info@dramsam.org
Il concerto di Brazzano rientra nel calendario del Festival internazionale di musica antica “Musica Cortese 2025”, promosso e organizzato da Dramsam – Centro Giuliano di Musica Antica, con il sostegno della Fondazione Carigo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con partner istituzionali e culturali del territorio. Lo stesso giorno, alle 15, nella Pieve di San Martino a Vito d’Asio, Dramsam proporrà assieme alla Cappella Altoliventina un concerto incentrato prettamente sui canti del pellegrinaggio medievale.
Giunto a una nuova edizione nell’ambito di GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura, il festival propone undici appuntamenti tra luglio e ottobre in chiese, musei e dimore storiche del Friuli Venezia Giulia e della Goriška. Il cuore del programma resta la musica medievale, valorizzata da prolusioni storico-artistiche e attività collaterali pensate per un pubblico curioso e appassionato.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
