C’è anche Gradis’ciutta di San Floriano del Collio nel full immersion delle vendemmie turistico didattiche

C’è anche Gradis’ciutta di San Floriano del Collio nel full immersion delle vendemmie turistico didattiche

Dall’8 settembre al 31 ottobre

C’è anche Gradis’ciutta di San Floriano del Collio nel full immersion delle vendemmie turistico didattiche

Di REDAZIONE • Pubblicato il 21 Ago 2025
Copertina per C’è anche Gradis’ciutta di San Floriano del Collio nel full immersion delle vendemmie turistico didattiche

La cantina goriziana tra le dieci aziende aderenti. Previsti approfondimenti sulla raccolta manuale dell’uva, sulla tipicità dell’area e sulla lavorazione biologica.

Condividi
Tempo di lettura

È tempo di vendemmia in Friuli Venezia Giulia. Un rito antico tra i profumi di fine estate, una tradizione che appartiene alle radici di questa terra e un’occasione per “imparare” un sapere che si tramanda da generazioni. Anche per quest’anno ritorna l’appuntamento con la vendemmia turistica didattica, iniziativa che proporrà in dieci aziende del Friuli Venezia Giulia l’opportunità di raccogliere l’uva e conoscere i segreti che si celano tra i filari, sempre guidati da mani esperte.

Si parte il 23 agosto, a Vivaro, ma il mese clou sarà settembre, per un totale di circa 180 esperienze fino a ottobre lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo dieci realtà vitivinicole del Collio, dei Colli Orientali del Friuli e Friuli Grave.

Aperte a tutti, le attività sono pensate non solo per esperti e appassionati di vino, con focus più tecnici sulla maturazione delle uve, sulle pratiche di vinificazione e sulla degustazione guidata di etichette selezionate, ma anche per bambini e famiglie, con l’occasione di vivere un’esperienza formativa e divertente in mezzo alla natura, in completa sicurezza. Non mancherà, oltre alla parte didattica, anche quella più conviviale, con alcune cantine che offriranno ai partecipanti la possibilità di prendere parte al classico pranzo di lavoro dei vendemmiatori o alla merenda con prodotti locali.

Il Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismoFVG e il coordinamento regionale dell’Associazione nazionale Città del Vino - prima regione d’Italia ad aver firmato nel 2023 un protocollo d’intesa per promuovere il valore dell’esperienza della vendemmia turistico-didattica per incrementare l’offerta turistica del territorio – ha deciso di riproporre anche per quest’anno l’iniziativa, particolarmente apprezzata dal pubblico locale e anche dai turisti, che negli scorsi anni ha raccolto centinaia di partecipanti.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito (clicca qui) ed è possibile prenotare la propria partecipazione agli appuntamenti attraverso le aziende coinvolte. Un paio di cantine organizzeranno eventi solo nella giornata indicata, le altre realtà aderenti hanno pubblicato il calendario che verrà osservato durante il periodo della vendemmia, salvo modifiche dettate dalle condizioni atmosferiche.

Oltre all’azienda che apre il calendario delle iniziative - la Gelindo dei Magredi di Vivaro in provincia di Pordenone - dal 23 agosto al 21 settembre, si aggiungono: Conte d’Attimis-Maniago di Buttrio, Bagnarol di San Vito al Tagliamento, Colutta di Manzano, Le Due Torri di Tricesimo e Orzaia di Fontanafredda. 

Per la provincia di Gorizia invece, c’è Gradis’ciutta di San Floriano del Collio, dall’8 settembre al 31 ottobre. La cantina sita nella Doc Collio, offre l’“Esperienza Vendemmia in Collio”, attiva dall’8 settembre. Una full immersion tra i vigneti storici del Collio, con raccolta manuale dell’uva e approfondimenti sul terroir dell’area e sulla lavorazione biologica assieme allo staff della cantina (clicca qui).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione