Anche da Farra si alza il grido contro la violenza sulle donne, focus su educazione e sostegno

Anche da Farra si alza il grido contro la violenza sulle donne, focus su educazione e sostegno

LA SERATA

Anche da Farra si alza il grido contro la violenza sulle donne, focus su educazione e sostegno

Di REDAZIONE • Pubblicato il 25 Nov 2025
Copertina per Anche da Farra si alza il grido contro la violenza sulle donne, focus su educazione e sostegno

Presentato il progetto ‘Il segno delle Donne’. Spazio alle testimonianze della dottoressa Di Dato di SOS Rosa, alla presidente Marcuzzi di UDI Gradisca e a Francesca Colombi.

Condividi
Tempo di lettura

Una sala consiliare gremita e profondamente partecipe ha accolto l’incontro promosso dal Comune di Farra in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Un appuntamento denso di emozioni e di contenuti, che ha confermato quanto la comunità senta forte il bisogno di confrontarsi, comprendere e agire. Durante la serata è stato presentato il progetto “Il segno delle Donne – arte e sport”, un percorso educativo rivolto ai bambini della scuola primaria per sensibilizzarli, attraverso linguaggi e il dialogo creativi che termina con la creazione di un murales. Lo psicologo dott Igor Danzini, ha illustrato la metodologia utilizzata per approcciare i bambini a questi temi e, a seguire, è stato proiettato il video dei lavori che l’Associazione Save Art, partner di progetto insieme a SOS ROSA, ha realizzato nelle scuole del Friuli e del Veneto, nonché in Messico.

La consigliera della Commissione Pari Opportunità del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalle donne per le donne. Momento di particolare intensità il dialogo fra l’assessora Debora Bonutti e Katty Faion, autrice del libro “Figlia di Nessuno”, in occasione della presentazione del libro, che ha commosso il pubblico attraverso il racconto della propria esperienza personale: un percorso di rinascita dal dolore degli abusi che l’ha portata a creare l’Associazione Save Art per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. La serata si è conclusa con l’intervento del comandante della Polizia Locale della Comunità del Collio, dottor Nicola Salvato, che ha ribadito l’impegno delle forze dell’ordine a tutela delle vittime.

«È stata una serata intensa e piena di commozione. Il nostro intento è stimolare le donne e le ragazze a chiedere aiuto e a far capire che una via d’uscita c’è sempre. La violenza non è solo fisica: esistono forme subdole, psicologiche ed economiche, che possono essere altrettanto devastanti. E chi chiude gli occhi e fa finta di non vedere è colpevole quanto chi commette le violenze. Educare i bambini e la comunità e continuare a tenere alta l’attenzione su questa piaga sociale è l’unica arma che abbiamo» dichiara l’assessore Debora Bonutti.

Nella giornata del 25 aprile si è tenuto un torneo triangolare di pallavolo femminile a Pradamano, che ha visto la partecipazione della squadra locale di pallavolo FarraVolo: la manifestazione “Schiacciamo la Violenza”, nata proprio da un’idea del Comune di Farr con i dirigenti della squadra farrese, 3 anni fa, sta incominciando ad estendersi anche ad altri comuni regionali. La prossima tappa sarà proprio a Farra. Il Comune di Farra rinnova il proprio impegno nel promuovere cultura del rispetto, prevenzione e sostegno a tutte le donne. L’iniziativa rientra nell’ambito delle iniziative sostenute dal contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione