LA SERATA
'Alchimia cosmica' racconta a Farra la nascita e la vita dell'Universo
L'astrofisico Gabriele Cescutti proporrà, venerdì 24, un affascinante viaggio tra gli elementi che costituiscono la materia. Cornice dell'evento l'osservatorio astronomico.
Il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo anticipa a questa settimana la consueta conferenza mensile del ciclo “I venerdì con la Scienza”, nell’ambito delle iniziative dedicate al cinquantennale di fondazione.
Venerdì 24 ottobre 2025, alle 20:30, l’osservatorio astronomico di Farra ospiterà la conferenza «Alchimia cosmica. Dalle stelle primordiali alla tavola periodica: la nascita degli elementi», con relatore il prof. Gabriele Cescutti, astrofisico e docente di Fisica Stellare presso l’Università degli Studi di Trieste.
L’incontro guiderà il pubblico attraverso il ciclo di vita delle stelle, dalle prime formazioni stellari fino alle esplosioni più violente, spiegando come i processi nucleari abbiano trasformato l’universo primordiale in un cosmo ricco di elementi chimici. «Scopriremo – spiegano gli organizzatori – come venti ed esplosioni stellari abbiano disseminato gli elementi nello spazio, preparando il terreno per la nascita di stelle come il Sole, dei pianeti e, infine, della vita». Verrà inoltre illustrato perché elementi preziosi e pesanti come oro, piombo e uranio sono così rari, frutto di eventi astrofisici straordinari.
Il prof. Cescutti, rientrato in Italia nel 2016 come Marie Skłodowska-Curie Fellow, è autore di oltre cento articoli scientifici internazionali e responsabile di progetti internazionali come MINCE, studiando l’evoluzione chimica delle galassie e la nucleosintesi stellare. Collabora a grandi strumenti astronomici come CUBES e 4MOST, contribuendo significativamente alla comprensione della distribuzione degli elementi nella Via Lattea e nelle galassie vicine.
Le conferenze del ciclo "I venerdì con la scienza" sono organizzate con la consulenza del prof. Stefano Borgani, docente di astrofisica e cosmologia all’Università di Trieste, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Cassa Rurale FVG. L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















