L'ULTIMO APPUNTAMENTO
Aiccre Fvg conclude a Cormons il progetto Eap per l’alta formazione degli amministratori comunali

Venerdì 12 e sabato 13 l’ultima sessione all’hotel Villa Felcaro. Prevista consegna degli attestati e saluto delle autorità. Circa venti i sindaci e assessori che hanno preso parte all’iniziativa.
Si concluderà venerdì 12 e domenica 13 settembre a Cormons il percorso formativo per amministratori comunali del programma Eap “European Academy Programme” promosso da Aiccre Fvg, sostenuto dal Consiglio d’Europa e per la prima volta finanziato dalla Regione Fvg tramite l’Assessorato alle Autonomie Locali.
L’ultima sessione è in programma all’hotel Villa Felcaro e vedrà la partecipazione di amministratori provenienti da tutta la regione. Il momento clou è fissato per sabato alle ore 12 con la consegna degli attestati ai partecipanti da parte del presidente Aiccre Fvg Franco Brussa e di Manuela Celotti, componente dell’ufficio di presidenza del Consiglio Regionale in rappresentanza del presidente Mauro Bordin.
L’appuntamento rappresenta non solo la chiusura ufficiale del ciclo formativo, previsto in tre stages, che ha visto una ventina di sindaci ed assessori comunali confrontarsi in appuntamenti realizzati prima a Pasiano di Pordenone e poi a Buttrio, ma anche un’occasione di condivisione delle esperienze maturate in Fvg nell'ambito della formazione europea.
È il presidente Brussa, a ricordare il forte impegno formativo promosso in questi anni dall’Associazione, sottolineando il fatto che «Aiccre Fvg è l'unica realtà in Italia a essere stata individuata dal Consiglio d’Europa come soggetto attuatore di questo programma, tanto da essere giunti alla terza edizione ed essere citati a livello europeo come best pratice». Questo ha fatto sì che, tramite Aiccre Fvg (che ne sarà il lead partner) a novembre il programma Eap verrà realizzato per la prima volta in tutta Italia.
Prima della consegna ci sarà il saluto della città da parte del Sindaco di Cormons, Roberto Felcaro. Resta da confermare la presenza dell’assessore regionale alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti; sarà inoltre presente, per un indirizzo di saluto nei confronti dei promotori e dei partecipanti, anche l'eurodeputata Anna Maria Cisint.
Sempre nella mattinata di sabato 12 si riunirà all’Hotel Felcaro il Direttivo Aiccre Fvg per affrontare diverse questioni, tra cui il via libera al nuovo Statuto adeguato agli indirizzi di quello nazionale e l'approvazione del Bando Scuola per l’anno scolastico 2025/2026 “L’Europa che vorrei”. All'ordine del giorno anche la nomina della nuova Commissione giudicatrice del Bando, dopo la scomparsa di Enzo Barazza - “anima” del Bando, che sarà celebrata e ricordata nella mattinata di mercoledì 10 settembre con l’intitolazione alla sua memoria dell’aula magna dell’istituto Deganutti a Udine - e le integrazioni al Bando gemellaggi 2025.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
