Addestramenti e simulazioni operative concludono il progetto transfrontaliero ‘IN4SAFETY’

Addestramenti e simulazioni operative concludono il progetto transfrontaliero ‘IN4SAFETY’

L’EVENTO

Addestramenti e simulazioni operative concludono il progetto transfrontaliero ‘IN4SAFETY’

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 18 Ott 2025
Copertina per Addestramenti e simulazioni operative concludono il progetto transfrontaliero ‘IN4SAFETY’

Investiti oltre 740mila euro. Alla fiera ospitata alla Transalpina esposti più di 60 veicoli di soccorso. Il presidente di ISIG Del Bianco, «ampliate le conoscenze e velocizzate le pratiche comuni».

Condividi
Tempo di lettura

Una giornata all’insegna dello spirito transfrontaliero, quella che ha preso vita stamane, sabato 18 ottobre, nei pressi della piazza della Transalpina, in occasione gremita di mezzi di soccorso di vario tipo, dalle vetture della protezione civile alle imponenti camionette dei pompieri italiani e sloveni.

Un evento che prende il nome di IN4SAFETY, figlio di un progetto europeo co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia che conta un budget totale di 749mila euro. Il suo obiettivo è rafforzare la cooperazione transfrontaliera per migliorare la gestione delle emergenze e la resilienza ai cambiamenti climatici, attraverso la creazione di piani d'azione congiunti e l'uso di tecnologie come il WebGIS per integrare dati territoriali. L'evento è un proseguimento di diversi appuntamenti, tra cui anche un’importante esercitazione pratica svoltasi nel giugno di quest’anno tra Gorizia e Nova Gorica.

Un progetto che ha l’obiettivo di coinvolgere e portare consapevolezza nei confronti della cittadinanza, attualmente sempre più attenta alla natura e alla prevenzione di disastri naturali, soprattutto dopo i recenti incendi boschivi che hanno interessato le zone del Carso goriziano, triestino e sloveno. «Un evento arrivato alla sua conclusione che custodisce un importante messaggio sia per noi Corpi che per i tanti cittadini comuni presenti oggi» ha raccontato Alessandro Gallo, coordinatore della Protezione Civile di Gorizia.

Un evento partecipato da grandi e piccini, nelle varie attività proposte e dagli svariati seminari che si sono tenuti nel corso della giornata nelle sale del vicino EPICenter, dove esperti hanno tenuto incontri informativi che vanno dalla salvaguardia della natura ad approfondimenti sugli incendi boschivi, con ospiti che provengono anche da diverse parti dell’Italia, come per esempio una squadra giunta dalla vicina Sardegna. «La conoscenza è un valore fondamentale per momenti critici e di emergenza – ha sottolineato il presidente dell’Unione dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, Tadej Devetak – il poter conoscere il territorio e le altre squadre di soccorso può incidere moltissimo sulla velocità e la precisione nella gestione delle emergenze». All’evento, presente anche l’assessore del Comune di Gorizia Francesco Del Sordi, in veste di volontario della Protezione Civile, che ha definito questo evento come «un momento importante per evidenziare e potenziare la collaborazione transfrontaliera, ultimamente sempre più preziosa anche dopo i recenti disastri ambientali dovuti agli incendi carsici».

Parole positive anche da parte del presidente di ISIG, Daniele Lo Bianco: «Sono ormai tanti anni che noi lavoriamo fra comuni e stati diversi in modo da superare gli ostacoli che possono rappresentare normative e piani differenti – racconta – il nostro obiettivo primario è quello di ampliare il più possibile la conoscenza per facilitare e velocizzare questi scambi fra popoli».

Fra i lucenti camion rossi acceso dei Gaslici si è espresso anche il coordinatore del progetto IN4SAFETY Borut Mihelj: «Un momento fondamentale per tutta la cittadinanza italiana e slovena - ha spiegato - è importante in questo contesto coinvolga un pubblico di tutte le età, in modo da poter responsabilizzare da subito anche i più piccoli».  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×