LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
Accoglienza e primo incontro per le classi prime del Polo Liceale di Gorizia

Dirigente e docenti presentano il percorso formativo dell’anno 2025-26, implementato da nuovi corsi in lingue inglese. Al via anche i percorsi IGCSE e IAL.
Lunedì 8 settembre nell’auditorium “B. Marin” di viale XX Settembre a Gorizia, la dirigente scolastica Giovanna Petitti e i docenti referenti di sede e dell'orientamento accoglieranno i 204 studenti delle classi prime del Polo liceale. Studenti e genitori riceveranno un inquadramento generale sullo svolgimento della vita scolastica e saranno chiamati a collaborare alla vivacità dell'ampia comunità in cui i giovani sono accolti. L'obiettivo sarà quello di iniziare il percorso scolastico con piena soddisfazione delle diverse esigenze ed aspettative, nella convinzione che sarà ricco di scoperte e di sfide stimolanti.
Questo primo approccio alla nuova realtà segna una fase importante della crescita e della disposizione all'apprendimento, e l'invito che verrà rivolto sarà quello di affrontare l'esperienza con entusiasmo, curiosità e tenacia. Nel corso dell'incontro saranno anche illustrati i punti salienti del percorso formativo dei diversi indirizzi: dalle 17 alle 18 quello dei licei Linguistico, Economico Sociale e Scienze umane; dalle 18 alle 19 quello dei licei Classico e Scientifico.
Accanto agli indirizzi ordinari, nell'anno scolastico che si va aprendo saranno avviati i percorsi Pearson Edexcel IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) e IAL(International advanced level) di cui il Polo liceale è ora centro esami autorizzato. Gli indirizzi coinvolti sono tre: Linguistico, Classico e Scientifico. Si tratta, in sintesi, di una importante opportunità, che amplia l’offerta formativa e rende il Polo liceale competitivo a livello europeo, rafforzandolo nel suo profilo internazionale. Nel curriculum delle classi interessate alcune discipline saranno insegnate in lingua inglese; ad esempio, nel primo biennio (IGCSE) dei licei classico e scientifico la Biologia e le Scienze, mentre al Linguistico la Storia. Nel secondo biennio (IAL) Biologia al Classico, Fisica allo Scientifico, Tedesco al Linguistico, con ulteriori potenziamenti in Lingua e letteratura inglese in tutti gli indirizzi.
Le famiglie avranno inoltre modo di conoscere anche i progetti extracurricolari, le novità normative sull'uso dello smartphone a scuola e il regolamento di Istituto. Durante l'incontro saranno consegnati i libretti e sarà firmato il patto di corresponsabilità, primo impegno concreto tra scuola e famiglia.
L'attenzione del Polo goriziano verso il delicato momento di passaggio dalla scuola secondaria di primo grado al liceo è testimoniata dal progetto "Accoglienza" che partirà fin dai primi giorni di scuola e si protrarrà per l'intero primo periodo, declinandosi in azioni didattiche, che prevedono il rafforzamento delle competenze di base in Italiano, Matematica e lingua straniera e in azioni mirate all'inserimento nella vita dell'Istituto e alla conoscenza del territorio circostante, con visite a luoghi significativi della città, attività in collaborazione con il Comune di Gorizia "A scuola di Comune" e con la libreria Ubik, solo per citarne alcune.
Le lezioni per gli iscritti al primo anno inizieranno mercoledì 10 settembre alle 9.15. Gli studenti del Liceo classico si troveranno per l'appello e per il loro inserimento nell'Auditorium "Marin" assieme ai docenti referenti di sede e alla dirigente scolastica, per poi raggiungere le altre classi nella sede provvisoria di Via Brass. Stesso orario e stesso programma, ma diverso luogo, per gli studenti dello Scientifico, che troveranno i loro docenti ad attenderli nella palestrina di Piazza Julia. Per gli studenti dello Slataper l'appuntamento sarà invece nell'aula magna di Via Diaz. Per tutti gli altri studenti delle classi successive la prima campanella suonerà alle 8.20.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
