32 scuole coinvolte per Scienza Under 18, torna il sapere scientifico a Monfalcone

32 scuole coinvolte per Scienza Under 18, torna il sapere scientifico a Monfalcone

DAL 15 AL 17 MAGGIO

32 scuole coinvolte per Scienza Under 18, torna il sapere scientifico a Monfalcone

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 12 Mag 2025
Copertina per  32 scuole coinvolte per Scienza Under 18, torna il sapere scientifico a Monfalcone

Taglio del nastro il 15 maggio per la 15esima edizione del festival. 70 attività in programma nel cuore della Città dei Cantieri.

Condividi
Tempo di lettura

Presentata stamane lunedì 12 maggio, nella sala del consiglio comunale di Monfalcone, la 15esima edizione di “Scienza under 18”. A presentare l’iniziativa è stata l’assessore all’istruzione e formazione Tiziana Maioretto: «Le scuole invitate “invaderanno” Piazza della Repubblica con 15 stand, promuovendo un evento virtuoso di collaborazione fra istruzione e comune» ha dichiarato l’assesore.

La parola è poi passata alla presidente di Scienza Under 18 Giuliana Candussio, che ha illustrato i vari appuntamenti attesi fra giovedì 15 maggio a sabato 17.
«Per la realizzazione di questo evento mi sento in dovere di ringraziare il Comune di Monfalcone, la Bcc Fvg, la Cassa di Risparmio di Gorizia e tutti gli sponsor ed enti che credono in questo progetto» ha dichiarato la professoressa Candussio. Ha preso la parola anche Giulia Realdon, già presidente di Scienza Under 18, che ha ringraziato il comune e l’Amministrazione Comunale per la realizzazione dell’evento.

In piazza, per l’occasione, saranno montate 15 tensostrutture, volte ad accogliere i ragazzi e gli ospiti che presenzieranno all’evento. Due invece sono gli edifici in concessione dal comune: il teatro comunale Marlena Bonezzi e il Palazzetto Veneto in Via Sant’Ambrogio, anche loro protagonisti di due spettacoli teatrali, mostre fotografiche e laboratori matematici.

Varie le scuole del territorio che prendono parte a questo evento, spiccano il Marconi di Staranzano e gli istituti Galilei di Gorizia e Trieste, che presenteranno progetti inediti svolti durante il periodo scolastico.

Oltre alle scuole del territorio compaiono anche istituti comprensivi che provengono da tutta la regione: «Sono 32 le scuole totali che partecipano a Scienza Under 18 - dichiara Candussio- e 70 saranno le attività proposte nei tre giorni di festival».

Anche le età dei partecipanti sono diverse, si va dai ragazzi di età compresa tra i 19 e 14 anni ai più piccoli di 10 anni, che si presteranno a gare matematiche e alla presentazione dei vari progetti proposti.

Un importante ruolo lo svolgono anche il gruppo volontari Protezione Civile, Isa ambiente e l’Università di Trieste che «gettano le fondamenta ed arricchiscono la nostra iniziativa » conclude la presidente.

L’evento si concluderà sabato 17 maggio con le premiazioni dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in Piazza della Repubblica e verrà infine ricordata la “giornata del Pigreco” con un flash mob a tema.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione