LA 35ESIMA EDIZIONE
10mila passi di solidarietà tra Gorizia e Nova Gorica. La Marcia Transfrontaliera parte dalla Transalpina

Domenica 14 settembre, oltre 150 partecipanti attesi per la storica camminata organizzata da Anffas Gorizia. Per la prima volta si partirà dal simbolo della collaborazione tra Italia e Slovenia, in occasione di GO! 2025.
Avrà luogo domenica 14 settembre la 35esima edizione della Marcia transfrontaliera della solidarietà, che Anffas Gorizia organizza dal 1990. Quest’anno, per la prima volta, in occasione di GO! 2025, la partenza è stata fissata nella piazza della Transalpina, in quanto simbolo della collaborazione transfrontaliera.
«Un meraviglioso evento che noi svolgiamo da ben 35 anni – racconta il presidente dell’Anffas, Mario Brancati – in qualche modo all'epoca abbiamo anticipato di molto le attività transfrontaliere».
Collaborazione fra Italia e Slovenia lodata anche dall’assessore comunale al Welfare Silvana Romano, che ha definito questo tipo di eventi come «momenti importanti per condividere storie fra le due nazioni e rinnovare la lunga collaborazione che unisce storicamente l’Italia e la Slovenia».
Parole positive si sono fatte sentire anche da parte del presidente dell’associazione slovena Društvo za Staro Goro, Zdenko Šibav, che ha rinnovato l’importante valore della collaborazione transfrontaliera, concludendo con la speranza di un meteo sereno e fresco.
A concludere gli interventi è stato Giacinto Contino, sempre dell’Anffas, che ha presentato l’iniziativa, spiegando che la partecipazione è aperta a tutti, con il ritrovo alle 9.30. A tutti i partecipanti sarà donata una maglietta, fino a esaurimento, con la camminata che partirà alle ore 10. Il percorso previsto è di cinque km e sarà completamente pianeggiante, in modo da garantire a tutti una marcia serena e non faticosa, alle 150 persone previste per l’edizione di quest’anno.
Dopo aver percorso via Caprin, via Montesanto, piazza Medaglie d’Oro e via San Gabriele, la comitiva arriverà in Comune a Nova Gorica, dove sarà ricevuta. Quindi, attraversato il centro della città, si tornerà in Transalpina. Gli spazi della parrocchia di via Montesanto ospiteranno un momento conviviale finale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
