Servizio civile in Aism a Gorizia, domande aperte per giovani under 28

Servizio civile in Aism a Gorizia, domande aperte per giovani under 28

le attività

Servizio civile in Aism a Gorizia, domande aperte per giovani under 28

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 24 Gen 2024
Copertina per Servizio civile in Aism a Gorizia, domande aperte per giovani under 28

Il bando si rivolge a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che saranno impegnati per 12 mesi in orario mattutino, dal lunedì al venerdì.

Condividi
Tempo di lettura

C’è tempo fino a giovedì 15 febbraio per presentare la domanda per il Servizio civile nella sezione Aism di Gorizia, sodalizio nazionale che attraverso le sue diramazioni sul territorio si occupa dei servizi alle persone affette da sclerosi multipla. Il bando, cui si può accedere tramite Spid dal portale www.domandaonline.serviziocivile.it, si rivolge a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni che saranno impegnati per 12 mesi in orario mattutino, dal lunedì al venerdì, a fronte di un rimborso mensile di 507,30 euro.

Venticinque le ore di lavoro settimanali che prevedono lavoro di segreteria, la disponibilità di due weekend all’anno in occasione delle raccolte fondi per le Gardensie o le Mele di Aism e la voglia di mettersi in gioco e aiutare i soci che prendono parte ai laboratori manuali organizzati in sede. Occasionalmente ci potrà essere la richiesta di visite domiciliari ai soci per adempiere magari a qualche commissione che loro sono impossibilitati a svolgere e, in caso si sia in possesso della patente di guida, potrebbe essere richiesto di accompagnare i soci stessi per esempio in occasione di visite dopo un breve corso sull’utilizzo del furgone attrezzato.

Molti i ragazzi passati attraverso il servizio civile in Aism a essere rimasti legati al sodalizio dove tornano per svolgere attività come volontari (figure sempre più evanescenti seppure richiestissime dal panorama associativo locale) o che attraverso l’associazione hanno affinato delle competenze che poi hanno trasferito nel campo lavorativo dedicandosi all’attività di fisioterapisti e operatori con specifico interesse verso chi vive la sclerosi multipla.

Dopo lo stop indotto dal Covid, la cellula goriziana di Aism ha ripreso a pieno ritmo le proprie attività. La scorsa settimana si è svolta l’ultima lezione del corso di pittura tenuto dall’artista Maria Grazia Persolja mentre ogni martedì proseguono i laboratori creativi finalizzati alla realizzazione di gadget che è possibile acquistare nella sede di via Vittorio Veneto 174 o nei banchetti allestiti per le raccolte fondi nazionali. Ogni giovedì fino a giugno prosegue inoltre, nella palestra interna al Parco Basaglia, un corso di Afa (Attività fisica adattata) condiviso con i soci de La Farfalla, associazione che riunisce i malati di Parkinson.

Per regalarsi un po’ di relax, è soprattutto alle socie che si rivolge, un giovedì al mese, la Giornata delle Coccole realizzata in collaborazione con lo Ial che mette a disposizione le proprie studentesse per massaggi, manicure e pedicure gratuiti nella sede dell’istituto di via Nizza.
Annualmente Aism propone poi delle gite: lo scorso anno è toccato a Villa Manin mentre recente è stata la visita allo stabilimento Witor’s e, nei progetti, c’è anche l’idea di giornate al cinema o a teatro.

Per ulteriori informazioni sul servizio civile o per diventare volontari si può contattare la sede ai numeri 0481 550585 o 3889092838 oppure inviando una mail a aismgorizia@aism.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×