Ritorna il Recruiting day a Monfalcone, colloqui di lavoro in municipio

Ritorna il Recruiting day a Monfalcone, colloqui di lavoro in municipio

la giornata

Ritorna il Recruiting day a Monfalcone, colloqui di lavoro in municipio

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 20 Set 2023
Copertina per Ritorna il Recruiting day a Monfalcone, colloqui di lavoro in municipio

Arriva il diciannovesimo appuntamento organizzato dalla Regione nel 2023, candidature online da oggi fino al 9 ottobre. Le aziende coinvolte.

Condividi
Tempo di lettura

Agevolare l’incontro fra lavoratori e aziende: i recruiting day sono una novità degli ultimi anni, testimonianza evidente di un mondo del lavoro che sta cambiando. “Nei prossimi cinque anni in regione saranno necessari oltre 27mila lavoratori e, secondo le nostre proiezioni, sarà necessario modificare l’approccio globale al lavoro e arricchire le soft skills”. Le parole dell’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen chiosano la conferenza stampa di presentazione del prossimo appuntamento a Monfalcone, organizzato dai servizi per il lavoro della Regione (rappresentati da Gianni Fratte) in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Randstad e il Comune.

L'amministrazione locale, oltre ad aver ospitato l’incontro, fornirà la sede anche alla giornata di selezione programmata per il 17 ottobre. “Abbiamo voluto mettere a disposizione la nostra sede per dimostrare che il Comune è la casa delle persone e delle famiglie e per ribadire il concetto che la salute e il lavoro, un tema trattato male in città negli ultimi 20 anni, sono le due preoccupazioni prioritarie dell’amministrazione”. Così il sindaco Anna Cisint, che ha poi confermato l’avvio di un’interlocuzione da parte dell’ente per portare alla creazione di una filiera formativa nel settore della nautica.

Un percorso senz’altro interessante, volto alla valorizzazione non solo della grande industria ma anche delle piccole imprese artigiane; ma è anche un percorso che, secondo l’assessore Rosolen, deve inserirsi in un ampio contesto, dove la nascita di un auspicato curriculum accademico necessita di essere accompagnata da infrastrutture adeguate, nella consapevolezza che (come lei stessa ha detto) “l’università non è solo un edificio”. Diciannovesimo recruiting day bandito dalla Regione dall’inizio dell’anno (e altri ne seguiranno entro la fine del 2023). l’evento è reso possibile dalla collaborazione fra agenzie del lavoro pubblico e privato.

Una sinergia, questa, ormai imprescindibile per favorire tanto i lavoratori quanto le aziende. Sarà infatti il personale dell’agenzia Randstad a effettuare una preselezione sulle candidature che potranno essere inoltrate già da oggi e fino al 9 ottobre sul portale della Regione. Attenzione al welfare e alla sostenibilità sono aspetti su cui si innesta la politica di alcune delle dodici aziende aderenti, dislocate in tutto l’Isontino e pronte ad assumere cento persone per profili professionali che spaziano dagli ingegneri meccanici ai programmatori, dagli addetti alla logistica e ai responsabili della manutenzione, dai programmatori ai magazzinieri, addetti alle pulizie e operai generici.

Boato International spa, De Wave Group, Goriziane group, Ilcam, Westinghouse, Miko, Mw. Fep, Nidec, Ondulati ed imballaggi del Friuli, Perfetti Van Melle, Schmucker Marchesini Group e Tecnocoop multiservizi sono le aziende che potranno essere contattate inviando anche candidature per più posizioni. Positivo il feedback sulla mattinata da parte dell’assessore Rosolen, che ha invitato i presenti a farle avere dei riscontri su questa iniziativa soprattutto per l’ottimismo ispirato dalle offerte, in un panorama di recessione come è stato quello di inizio anno, con un netto calo dell’occupazione nei primi sei mesi del 2023.

“Molte sono le risorse che abbiamo a disposizione per la formazione e per le politiche del lavoro e dobbiamo fare in modo che non vadano sprecate: questo è possibile soprattutto se allineiamo le nostre politiche di formazione con le vostre esigenze e, secondo le proiezioni in nostro possesso, dovremo operare molto nel settore del turismo e dei servizi. Molto inoltre dovremo fare – ha concluso l’assessore – per combattere la precarietà che, soprattutto quando caratterizza i primi ingressi, impedisce la formazione di competenze. Un ulteriore step riguarda l’accompagnamento nel mondo del lavoro, completamente assente nel momento in cui viene concluso un qualsiasi percorso formativo”.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×