domenica mattina
Il pensiero debole e le sue contraddizioni, Pier Aldo Rovatti ospite a Monfalcone

L'incontro con il filosofo a teatro, viaggio nella società odierna e i suoi equivoci.
Il filosofo e giornalista Pier Aldo Rovatti è l’ospite dell’incontro dal titolo “Verso un’etica minima”, organizzato dalla biblioteca comunale di Monfalcone nell’ambito della rassegna “Un’etica per il futuro. Appuntamenti di filosofia”. L'incontro è in programma domenica 14 novembre, alle 10.30 al Teatro Comunale. Introdotto da Carla Troilo, Pier Aldo Rovatti si soffermerà sui molti equivoci che hanno accompagnato la diffusione del pensiero debole.
Tutto ciò sebbene fosse chiaro fin dall’inizio che il depotenziamento della filosofia aveva a che fare con una pratica di carattere etico che tentava, contro ogni arroganza, di abbassare i toni, di introdurre un silenzio nelle parole e di promuovere un atteggiamento di pudore nei comportamenti. Le etiche massime, fondate sul dovere e non sul dubbio, contengono una pretesa assolutistica e totalizzante che si è insinuata in tutti i nostri modi di vivere.
Se questo era riscontrabile alla fine del secolo scorso, oggi è ancora più evidente perché i toni si sono alzati all’interno di una cultura, come la nostra, dominata dall’egocentrismo e dall’individualismo. Occorre cercare di muoversi “verso” un’etica minima dove l’io non la faccia più da padrone. Pier Aldo Rovatti è stato docente di Filosofia contemporanea all’Università degli studi di Trieste. Dal 1976 è direttore della rivista di filosofia Aut Aut.
Dirige la Scuola di Filosofia di Trieste, da lui fondata nel 2012. Tra i suoi libri: Il pensiero debole (1983, con Gianni Vattimo), Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia (1994), Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana (2010), Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia (2013).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
