Monfalcone promuove gli spazzini di quartiere: «Un servizio esclusivo»

Monfalcone promuove gli spazzini di quartiere: «Un servizio esclusivo»

IL REPORT

Monfalcone promuove gli spazzini di quartiere: «Un servizio esclusivo»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 12 Ott 2023
Copertina per Monfalcone promuove gli spazzini di quartiere: «Un servizio esclusivo»

Raggiunto il 65% di raccolta differenziata. Risulta moto apprezzata l'umanizzazione del servizio operato dagli addetti. In calo gli abbandoni.

Condividi
Tempo di lettura

La reintroduzione dello spazzino di quartiere – iniziativa risalente ad un anno fa per volontà del Comune di Monfalcone in accordo con Isa Ambiente – ha dato i suoi buoni frutti. Dopo la sperimentazione durata un anno, il servizio resta attivo. “Il feedback è positivo – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint – il Comune è vicino ad Isa Ambiente nella tutela della pulizia cittadina”. A tracciare un bilancio del lavoro svolto, oltre al sindaco, erano presenti all’incontro l’assessore alle società partecipate e alla pulizia urbana Paolo Venni, la responsabile per la raccolta dei rifiuti Cinzia Del Frate e quella delle squadre operative, Anna Kusterle, di Isa Ambiente.

“Il servizio piace – prosegue Cisint – in un Comune complesso come il nostro e questa figura permette di approfondire le modalità che riguardano il servizio di raccolta”. Gli spazzini di quartiere operano dalle 7 alle 13, dal lunedì al sabato. Il personale addetto va dalle 15 unità ordinarie alle 20 operanti in estate. Anche grazie a questa presenza, sembra siano calati gli abbandoni di rifiuti.

“C’è un lavoro sinergico tra spazzini di rione e agenti della Polizia Locale operanti in borghese – dichiara l’assessore Venni – e continua senza sosta la lotta agli abbandoni seriali di rifiuti. È importante quindi ricevere un responso giornaliero da chi svolge questo importante servizio”. Anche se c’è ancora da fare su alcuni comportamenti – azioni che riguardano monfalconesi e non – lo stile di vita è piuttosto virtuoso. “Il servizio resta confermato – annuncia il sindaco – esso funziona da antenna sul territorio grazie a chi opera nel settore con attenzione e professionalità”.

Riconfermato anche l’appalto della raccolta nei parchi, attivato a partire dal 2018. Questa mattina abbiamo conosciuto buona parte della squadra operante formata da Andrea che si occupa del rione Centro, da Leopoldo operante su Aris e Largo Isonzo, da Fabio in servizio a Panzano e da Marina che cura il rione Romana. Infine, ad occuparsi di Marina Julia, è Salvatore che ricopre anche il ruolo di rifinitore cioè la figura che sorveglia su eventuali – e ce ne sono – casi di abbandono rifiuti. Infatti, oltre agli spazzini esiste la “squadra abbandoni” che collabora a filo diretto con la Polizia Locale che sanziona i trasgressori.

I dati

Complessivamente, a Monfalcone si è raggiunto il 65% di raccolta differenziata. Tra settembre 2022 e settembre 2023, l’attività di spazzamento con l’aspiratore elettrico Glutton ha riguardato il rione centro, dal lunedì al venerdì al mattino, mentre nella giornata del mercoledì anche al pomeriggio. Le raccolte con lo svuotamento dei cestini, dei “ciccami” e quelli destinati alle deiezioni canine sono stati 201 nel cuore cittadino, 146 nel rione Romana, 135 tra Aris e Largo Isonzo, 79 a Panzano e Marina Julia.

Mediamente le ore quotidiane dedicate allo svuotamento dei cestini sono 5 in centro città, 4 per via Romana, Aris e Largo Isonzo, 3 al villaggio di Panzano e 2 sul litorale. Corposa è stata anche la gestione dei rifiuti abbandonati operati dal rifinitore del mattino. Stiamo parlando di una ventina di casi a settimana in centro; ne sono stati registrati 15 tra via Romana e altrettanti a Panzano, 18 tra Aris e Largo Isonzo, mentre 35 hanno interessato le località di Marina Julia e Marina Nova.

Oltre le proprie mansioni

Gli spazzini di quartiere non si occupano solamente di svuotamenti o spazzamenti manuali ed assistiti. Essi gestiscono anche la comunicazione con il cittadino. Si verifica così quella che è stata definita “l’umanizzazione del servizio”. Andrea, Leopoldo, Salvatore, Fabio e Marina non sono quindi solamente operativi dal punto di vista pratico. Danno informazioni e consigli all’utenza. Spesso gestiscono degli imprevisti propri della vita cittadina e ci hanno raccontato di esperienze positive riscontrate durante il loro lavoro e di un aumento della sensibilità sulle tematiche ambientali monfalconesi.

Aumenta anche il dialogo con i servizi ambientali e di pulizia del Comune. Questo gradito ritorno nelle strade cittadine risulta – al momento – esclusivo per la città di Monfalcone. Solo a Grado è stato attivato un servizio simile, ma lì gli operatori non sono dotati di singoli mezzi per muoversi. Sull’Isola, gli operatori si muovono a piedi e si tratta prevalentemente di addetti stagionali che si occupano solo dello svuotamento dei cestini di strade e viali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×