venerdì mattina
Milite Ignoto, il treno storico cambia percorso: passerà per Gorizia

Il convoglio, diretto a Roma, farà tappa a Udine. Le foto storiche in piazza Vittoria.
Il treno storico del Milite ignoto passerà anche per Gorizia. La notizie è stata data questa mattina dal presidente della sezione Ana locale, Paolo Verdoliva, dopo gli ultimi aggiornamenti ricevuti dalla Fondazione FS. In origine, il percorso sarebbe dovuto passare solo per Cervignano, dopo la partenza alle 8 da Aquileia come cento anni fa, ma alla fine si è deciso di cambiare per rendere omaggio alla città. Il convoglio arriverà venerdì ma non si fermerà in stazione, limitandosi a rallentare, proseguendo quindi per Udine, dove invece sosterà per circa un'ora.
Lungo il tragitto, peraltro, il treno toccherà anche Redipuglia, ai piedi del Sacrario militare che sarà visitato il 3 novembre dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questa mattina, peraltro, è stata celebrata la messa in Sant'Ignazio, ricordando il momento di cento anni fa quando le 11 salme trovarono posto nella chiesa, prima di dirigersi ad Aquileia. All'esterno, è stato inaugurato un pannello dedicato, frutto del lavoro dell'Associazione nazionale alpini e dal Lions club Gorizia Host, scritto in quattro lingue e con foto storiche, inaugurato dal sindaco Ziberna.
Insieme a lui, anche il presidente del consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, e l'assessore regionale al Patrimonio, Sebastiano Callari. "Il Milite Ignoto - ha sottolineato quest'ultimo - rappresenta una simbologia straordinaria, il ricordo di tutti coloro che combatterono e ci consegnarono, a prezzo della vita, la libertà e la democrazia. Maria Bergamas volle scegliere una bara che potesse rappresentare tutti i caduti e fu profetica perché oggi Gorizia è al centro dell'Europa e rievoca con commozione e con orgoglio il sacrificio di cento anni fa, accomunato su ogni fronte dall'amore per la patria".
"La manifestazione odierna ha un'importanza profonda - ha aggiunto l'esponente della giunta Fedriga - perché la memoria non deve mai finire: quando termina la vita delle persone essa viene consegnata alla storia e noi siamo parte di questa storia". Alla funzione non sono mancati i rappresentanti dei 25 comuni della provincia, mentre risuonavano le note del Coro Monte Sabotino e spiccavano i labari delle associazioni combattentistiche e d'arma. Questo pomeriggio, invece, il consiglio comunale voterà sul conferimento della cittadinanza onoraria alla figura simbolica.
Tornando al treno, la spedizione arriverà a Roma il 2 novembre con una locomotiva a vapore Gr. 740, bagagliaio 1926, Carro K, due carrozze Centoporte, una carrozza Centoporte a salone, un carro Carnera, carrozza prima classe Az 10.000, carrozza Grillo, una carrozza cuccette tipo 1957 T e locomotiva diesel, ripercorrerà le tappe dello storico viaggio del 1921. Dopo aver transitato al transito al binario 2 della stazione di Gorizia alle 14.08, la prima sosta intermedia della giornata sarà Udine, con arrivo alle 14.47 e ripartenza alle 15.43, alla presenza del ministro della difesa Lorenzo Guerini.
Nella foto: il treno del Milite ignoto nel 1921
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
