«Solidarietà al popolo israeliano», Gorizia e Monfalcone si schierano contro i fatti di violenza

«Solidarietà al popolo israeliano», Gorizia e Monfalcone si schierano contro i fatti di violenza

I commenti

«Solidarietà al popolo israeliano», Gorizia e Monfalcone si schierano contro i fatti di violenza

Di I.B. • Pubblicato il 10 Ott 2023
Copertina per «Solidarietà al popolo israeliano», Gorizia e Monfalcone si schierano contro i fatti di violenza

I due primi cittadini si dicono vicini dopo i fatti di questi giorni. Dal municipio monfalconese sventola la bandiera d'Israele.

Condividi
Tempo di lettura

Da Gorizia e Monfalcone arrivano messaggi di vicinanza alla popolazione israeliana, colpita in queste ore dalla ferocia delle azioni del gruppo armato Hamas. “A nome della Città di Gorizia voglio esprimere la più grande condanna verso Hamas ed il terrorismo internazionale che intorno ad esso gravita per l'aggressione perpetrata verso il popolo di Israele, donne, uomini, bambini inermi, uccisi, presi in ostaggio, dispersi. A quella popolazione, ma anche alle comunità ebraiche ovunque residenti, esprimo grande vicinanza e solidarietà che ho voluto trasmettere anche al sindaco del comune di Modi'in Maccabim Re' ut, Haim Bibas, presidente della Federazione delle Autorità locali in Israele, al Rabbino della Comunità di Trieste ed alle Associazioni Italia-Israele”, così il primo cittadino di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

“Non è stato violato solamente il diritto internazionale ma i più elementari valori umani, calpestati da Hamas e dal terrorismo internazionale che gravita intorno ad essa, che la comunità internazionale deve debellare isolando anche quei paesi che lo sostengono. I focolai di fondamentalismo islamico rappresentano un grande pericolo per la pacifica convivenza anche negli stati in cui gli aderenti sono presenti in larga parte del mondo. Perciò non si pensi sia un "problema loro" ma sempre di più è un problema di tutti, perciò anche nostro”, conclude Ziberna.

Gli fa eco Anna Maria Cisint ribadendo la propria “vicinanza e solidarietà alla popolazione israeliana e ferma condanna al terrorismo islamico di Hamas. Ci facciamo interpreti dei sentimenti, diffusi tra la comunità cittadina, di sconcerto per i fatti inauditi di violenza provocati dall'integralismo e dal terrorismo islamico contro la popolazione inerme di Israele attraverso una delibera con la quale l’Amministrazione si stringe intorno al popolo israeliano”.

“Uomini, donne, minori sono stati colpiti e massacrati in modo cruento e brutale senza rispetto di qualsiasi principio di umanità verso civili pacifici e indifesi. Alla dimensione inaccettabile della strage si aggiunge il sequestro di cittadini con una logica di violazione di qualsiasi diritto umanitario”, così ancora il sindaco.

Considerato tutto ciò, la Giunta Cisint ha voluto quindi manifestare la vicinanza della comunità di Monfalcone al popolo di Israele, sempre in prima linea contro il terrorismo islamico, ritenendo doveroso esporre la bandiera dello Stato di Israele sul Palazzo Municipale e di illuminare con i colori bianco e azzurro la nuova “Fontana del Falco” in Piazza delle Repubblica come segno concreto di vicinanza e di solidarietà.

Allo stesso tempo, la Giunta manifesta la condanna “più decisa contro il terrorismo islamico e verso chi dimostra intolleranza e mancato rispetto dei valori e dei principi che sono alla base della nostra convivenza civile che si basa sul rifiuto della violenza e sul rispetto della vita e della dignità delle persone”, così ancora il sindaco.

“Questi eventi sono la conferma di una strategia terroristica sanguinaria contro gli stati democratici dell'occidente che in passato ha colpito altre realtà e che oggi tocca Israele, avamposto del mondo libero in quell'area, impegnato nel suo sacrosanto diritto a difendere i suoi cittadini. Una strategia che preoccupa per l'impostazione islamica fondamentalistica e radicale di intolleranza verso i nostri valori, la nostra storia e la nostra identità, come verso il diritto stesso di esistere dello Stato israeliano”, conclude Cisint. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×